Skill digitali per l’industria del futuro

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Competenze tecniche sempre più abbinate a capacità di comunicazione, collaborazione ed empatia nei nuovi contesti di produzione flessibile e digitale, unitamente a digital awareness tra gli utenti e skill di cybersecurity per proteggere gli orizzonti aperti e allargati delle organizzazioni
Contenuti correlati
-
Cybersecurity e protezione dei dati: due facce della stessa medaglia
Nella Relazione Annuale presentata a luglio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato che dal 1° gennaio 2021 al successivo 31 dicembre sono state notificate 2.071 violazioni dei dati personali, il 50,5% da...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale
Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...
-
Convergenza software IT/OT, come sarà il 2023 in ambito manufacturing ed energy
In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...