SKF presenta il progetto Studentour dedicato al mondo universitario
A maggio ritornano gli incontri SKF con gli studenti di ingegneria. Tre tappe a Pisa, Vicenza e Milano.

SKF collabora da sempre con le università sviluppando attività di ricerca e progetti formativi. Con questo spirito nel 2016 è nato SKF Studentour, un ciclo di incontri con gli studenti di ingegneria dei principali atenei italiani per presentare l’offerta tecnologica dell’azienda.
Dopo le tappe di Bari, Cassino, Bologna e Torino dello scorso novembre , il tour torna a maggio con tre incontri. Si inizia il 3 maggio all’Università di Pisa, segue l’appuntamento all’Università di Vicenza il 17 maggio mentre l’ultima tappa è prevista il 30 maggio al Politecnico di Milano.
SKF Studentour nasce con l’obiettivo di presentare agli ingegneri di domani i principali prodotti e soluzioni SKF dei diversi settori industriali. Gli incontri prevedono una presentazione dell’azienda con l’intervento in aula dei suoi tecnici e referenti.
Il tour è supportato da un camion dimostrativo che si trasforma in un’area espositiva dedicata ai hn hhcuscinetti volventi per applicazioni industriali e tenute per moto e biciclette. Il team dell’azienda è a disposizione dei partecipanti per maggiori informazioni e approfondimenti.
I partecipanti agli incontri di Pisa e Milano avranno inoltre l’opportunità di vedere dal vivo la Ducati, di cui SKF è sponsor, attualmente impegnata nel campionato 2017 di MotoGP.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
MiniRoller Rail da Rollon: alternativa alla guida miniaturizzata a ricircolo di sfere
Rollon, produttore globale di sistemi di movimentazione lineare e di sistemi multi-asse, presenta la guida lineare a cuscinetti MiniRoller Rail. Ideale per le applicazioni che richiedono carichi moderati, è caratterizzata da un funzionamento estremamente fluido e silenzioso...
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo
-
Logistica automatizzata nel mondo della produzione
I sistemi di trasporto automatici sono risorse essenziali della movimentazione intralogistica e, proprio per l’importanza che rivestono in questo ambito, devono poter fornire affidabilità, precisione e sostenibilità. Interroll propone le sue piattaforme modulari per realizzare sistemi di...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Forum Meccatronica, nona edizione sotto il segno del ‘new normal’
Si è tenuta ieri a Padova, nel nuovo Centro Congressi della Fiera, l’edizione 2022 di Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto...
-
Forum Meccatronica 2022: robotica, AI e blockchain secondo Mitsubishi
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Le ultime frontiere della robotica, intelligenza artificiale (AI) e...
-
Forum Meccatronica 2022: le tecnologie Rfid di Pilz Italia
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Come le tecnologie Rfid possono migliorare la produttività e...