Sistemi radar Leuze certificati per applicazioni di sicurezza

Leuze Electronic, in collaborazione con Inxpect, espande il suo portfolio di soluzione per la sicurezza con il sistema radar di sicurezza LBK, il primo radar certificato per applicazioni di sicurezza.
Il sistema LBK è basato su un nuovo paradigma di rilevamento. Il sensore utilizza algoritmi proprietari che rilevano il movimento per monitorare operatori o macchinari in una area di copertura 3D. Questo paradigma consente di gestire gli oggetti statici all’interno della scena. Le persone che sono immobili non sono mai veramente statiche: il sensore può rilevare anche i micro movimenti respiratori di un operatore.
Il sistema commuta automaticamente tra due funzioni di sicurezza.
Protezione accesso: Il sistema monitora l’area pericolosa. I relè di sicurezza sono chiusi. La sensibilità del sensore è più bassa. Gli oggetti statici sono automaticamente esclusi. Il campo di rilevamento è configurabile: 110°/30° o 50°/15°. Limitazioni di montaggio per installazioni sotto il metro di altezza (solo alcune inclinazioni sono consentite).
Prevenzione al restart: Il sistema scansiona l’area per rilevare i micro-movimenti. I relè di sicurezza sono aperti. La sensibilità del sensore è estremamente alta. Gli oggetti statici sono automaticamente esclusi. Il campo di rilevamento è fisso: 110°/30°. Il meccanismo di ripartenza richiede 10 secondi per essere affidabile. Vincoli di montaggio per applicazioni sotto i 30cm di altezza.
Ogni controller LBK può gestire fino a 6 sensori radar LBK-S01. Comunicazione CAN Bus progettata in accordo con la norma EN 50325-5. I parametri del sistema vengono configurati tramite l’Inxpect Safety Application. La tecnologia Radar è molto più robusta, rispetto ad altre tecnologie, ai disturbi ambientali quali fumo, polvere, acqua o sfridi generati dai processi produttivi. I sensori LBK sono adatti ad applicazioni sia indoor che outdoor e possono essere posizionati fino a 3mt di altezza.
Contenuti correlati
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...