A tutta visione! – Pillola 3

Come per l’occhio umano i sistemi di visione sono in grado di analizzare le immagini che acquisiscono al fine di realizzare applicazioni automatizzate. Ne parliamo con Federico Brioschi di Omron Industrial Automation, Cristina Rizzieri di Basler Italy, Domenico Portolesedi Zebra Technologies

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 14 novembre 2022

Come per l’occhio umano i sistemi di visione sono in grado di analizzare le immagini che acquisiscono al fine di realizzare applicazioni automatizzate. Nell’industria corrono in aiuto alla qualità, alla produttività, possono diminuire i fermi macchine, i fermi linea o gli scarti… ma con i progressi dell’intelligenza artificiale si aprono moltissime altre nuove possibilità.

La pandemia, è indubbio, ha dato il là a una velocissima trasformazione digitale che doveva avvenire in più o meno 5 anni e, invece, si è verificata in pochissimi mesi.

Trasformazione che sta galoppando velocemente soprattutto in ambito industriale grazie proprio all’impiego di tecnologie digitali e sostenibili.

Parliamo qui di tecnologie di machine vision con tre ospiti:

GUARDA LA VIDEO-PILLOLA
dedicata alla VISIONE

  1. Ambiti applicativi
    Cosa ci può dire in merito alle soluzioni di visione oggi a disposizione, secondo la sua esperienza?
    Brioschi:
    La visione artificiale rappresenta da sempre una tecnologia abilitante ma, seppure flessibile, è stata spesso limitata da un uso verticale, su specifiche applicazioni.
    Le nuove tecnologie, incorporate nei dispositivi di visione, possono rendere la machine vision più “universale” e facile da integrare in ambienti diversificati, alla ricerca di sempre maggiore flessibilità.
  2. Trend tecnologici
    Tra i nuovi trend tecnologici emergono le tecniche di deep learning, le telecamere multispettrali e iperspettrali che permettono di vedere oltre il visibile, la visione tridimensionale, lenti liquide e tanto altro.
    Secondo lei quali sono i trend legati alla visione su cui si focalizzerà l’industria manifatturiera?
    Rizzieri: Basler Italy nasce per soddisfare al meglio le più diverse tendenze del mercato, che sempre di più ha bisogno di soluzioni complete per poter rendere le aziende più competitive.
    Sono molteplici i brand distribuiti da Basler Italy, che consentono al cliente di trovare da un unico fornitore tutto quello che serve per realizzare il suo sistema di visione.
  3. Evoluzione futura
    La visione artificiale normalmente è legata a funzioni di sicurezza, di qualità, di tracciabilità, in ogni ambito.
    S
    econdo lei quale può essere la direzione dell’evoluzione della tecnologia di visione?
    Portolese: L’evoluzione seguirà di pari passo lo sviluppo delle tecnologie, come edge e cloud, che permetteranno di abilitare nuovi scenari applicativi.

Conclusioni
Come per l’occhio umano i sistemi di visione sono in grado di analizzare le immagini che acquisiscono, realizzando applicazioni automatizzate. Nell’industria i vantaggi sono molteplici: fornire una migliore qualità, un aumento della produttività, una diminuzione dei fermi linea o controllo degli scarti… ma con i progressi dell’intelligenza artificiale si aprono molte e nuove possibilità di sviluppo e di applicazione.



Contenuti correlati

  • Ispezione sicura dei contenitori di vaccini

    I vaccini contro il Covid e altre malattie vengono forniti in piccole fiale, che devono soddisfare rigorose specifiche di qualità per la sicurezza del paziente. In un impianto per la produzione di fiale in materia plastica, diversi...

  • Analog_Devices_Embedded Vision Award_2023
    Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023

    Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Durante embedded world 2023 Exhibition and Conference tenutosi dal 14 al 16 marzo, una giuria di esperti ha premiato l’azienda per il suo...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale

    Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...

  • FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...

  • Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici

    Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...

  • Trasparenza sui farmaci

    Nel rapporto dedicato all’industria farmaceutica, Zebra Technologies ha rilevato che i pazienti richiedono trasparenza sui farmaci, sui loro componenti e sulla loro provenienza Leggi l’articolo

  • Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk

    Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...

  • Fidarsi è bene, verificare è meglio

    È fondamentale per le aziende di produzione dotarsi di sistemi, per esempio di machine vision, in grado di controllare automaticamente qualsiasi cosa esca dalle linee di produzione, per verificarne la conformità ai requisiti normativi e la qualità...

Scopri le novità scelte per te x