Sistema modulare di morsetti componibili da Phoenix Contact

Chi da bambino non ha realizzato divertenti idee creative con i colorati mattoncini da costruzione di un noto produttore danese? Il segreto del successo dei mattoncini ad innesto era ed è semplice: tutto è perfettamente combinabile con tutto. Non può forse funzionare anche con i morsetti componibili?
Ciò è possibile nel caso del sistema di morsetti componibili Clipline complete di Phoenix Contact: il sistema modulare permette di risolvere in modo facile numerosi compiti di connessione.
L’imbarazzo della scelta…
Il sistema modulare Complete si basa su morsetti componibili con sei diverse tecniche di connessione – ce n’è per tutti i gusti:
• La tecnica di connessione a vite (UT) è la tecnica di connessione più diffusa a livello mondiale. Grazie all’esclusivo principio di serraggio Reakdyn, i morsetti non hanno bisogno di essere serrati durante il funzionamento, così due conduttori dello stesso tipo possono essere fissati in un unico punto di collegamento.
• La tecnica di connessione a bullone (RT) è spesso utilizzata per la connessione di grosse sezioni, fino a 300 mm². Ciò significa che due conduttori di tipo diverso possono essere fissati in un unico punto di collegamento.
• La tecnica di connessione a molla (ST) mostra i suoi punti di forza nel cablaggio di controllo con piccole sezioni. La connessione a molla viene aperta con un utensile prima dell’uso.
• La tecnica di connessione a taglio (QT) collega elettricamente i conduttori senza la necessità di rimuovere l’isolamento del cavo, ed è sufficiente un semplice cacciavite a taglio.
• La tecnica push-in (PT) funziona come una tecnica ad innesto diretto particolarmente rapida e semplice. I conduttori con sufficiente rigidità alla flessione vengono innestati e quindi collegati direttamente senza attrezzi.
• Nella nuova connessione push-in laterale (PTV), i morsetti combinano i vantaggi del morsetto push-in e del morsetto a vite.
Come per i morsetti a vite, il collegamento del conduttore è realizzato lateralmente senza grandi raggi di curvatura paralleli alla superficie di montaggio laterale. Inoltre, la siglatura della connessione non è coperta dai conduttori. Allo stesso tempo, come per i morsetti push-in, il collegamento può essere effettuato senza attrezzi.
Le quattro connessioni a molla – ST, QT, PT, PTV – sono ottimizzate anche per sollecitazioni da urti e vibrazioni. Tuttavia, è possibile contattare un solo conduttore per punto di collegamento. Le connessioni doppie sono possibili solo sulle tipologie di morsetto ST, PT e PTV con capicorda gemelli.
Qui entra in gioco il principio modulare: tutte le sei tecniche di connessione del sistema dei morsetti componibili Clipline complete condividono gli accessori di sistema standardizzati:
• ponticelli
• sezionatori
• elementi di marcatura
• moduli funzionali in cui sono integrabili fusibili o componenti elettronici
Con Clipline complete, morsetti più grandi sono collegati elettricamente a morsetti più piccoli tramite un ponticellamento di riduzione. Questo funziona addirittura con diverse tecniche di connessione ed è spesso utilizzato per la distribuzione del potenziale o il montaggio di collettori. Per una costruzione modulare dei pannelli del quadro elettrico, si utilizzano i morsetti componibili con zona di innesto standardizzata, anch’essi parte del sistema Clipline complete.
Il sistema modulare di morsetti componibili Clipline complete offre numerose possibilità per l’implementazione di funzioni elettriche secondo il motto: “costruisci ciò che vuoi”, quasi come allora, nel gioco con i mattoncini da costruzione.
Contenuti correlati
-
Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Morsetti a bullone di alta potenza per applicazioni di trasmissione sicura dell’energia
I morsetti a bullone HSKG di Conta-Clip garantiscono connessioni sicure per tutte le applicazioni di trasferimento dell’energia. La gamma comprende morsetti in cinque taglie per collegare cavi di se da 35 mm² a 300 mm². I morsetti HSKG possono...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink
Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Tre soluzioni da Hilscher per potenziare l’interconnettività nell’automazione
Fornire soluzioni di automazione industriale che potenziano l’interconnettività non è mai stato così semplice, grazie al portafoglio tecnologico di Hilscher basato sul sistema con chip (SoC) netX 90. La serie offre ai fornitori di automazione una piattaforma flessibile per il lancio...
-
Nuovi morsetti per trasformatori PTKS 4/SI con connessione push-in e portafusibile
I nuovi modelli PTKS 4/SI 5×20 e PTKS 4/SI 6,3×32 di Conta Clip sono realizzati per ospitare fusibili di tipo 5×20 mm e 6,3×32 mm utilizzando il sistema di fissaggio del fusibile con tappi a vite. I morsetti...