Sistema di posizionamento induttivo Industry 4.0-ready di Pepperl+Fuchs

Il sistema di posizionamento induttivo PMI F90 di Pepperl+Fuchs è in grado di rilevare con precisione la posizione assoluta di un attuatore e la distanza tra due dispositivi. Grazie alla tecnologia IO-Link, il sistema è dotato di ampie capacità di comunicazione ed è adatto ad applicazioni 4.0. La tecnologia brevettata “multi-coil” garantisce la massima accuratezza della misura.
Il sistema di posizionamento induttivo PMI F90 funziona con un esclusivo sistema multi-coil brevettato. La posizione assoluta dell’attuatore viene rilevata con precisione dai segnali di una sola bobina. Oltre all’invio del segnale di posizione analogico, è possibile anche definire i punti di intervento. Il sensore è in grado di rilevare la posizione di due attuatori e la loro distanza, il che rende possibile eseguire funzioni di posizionamento dinamico con pochissima tecnologia di misura.
Grazie all’interfaccia IO-Link il dispositivo consente di attivare un flusso continuo di dati, una caratteristica particolarmente apprezzata nelle applicazioni con architettura Industry 4.0. I registri degli eventi, i messaggi di errore, i dati riguardo la qualità del segnale e lo stato del dispositivo e le ore di funzionamento possono essere letti direttamente dal master IO-Link.
I sensori PMI F112 e PMI F166, parte di questa famiglia, sono dedicati ad applicazioni in aree delimitate e ambienti difficili. Il design compatto consente di installare questi sensori anche negli spazi più ristretti, mentre la robusta custodia metallica li protegge dalle interferenze esterne.
I vantaggi di un sistema di posizionamento induttivi si applicano a tutti i dispositivi: assenza di contatto e manutenzione, minima usura, resistenza allo sporco e alle interferenze. Qualsiasi componente o oggetto in acciaio può essere utilizzato come attuatore, poiché il sistema induttivo non richiede un attuatore magnetico. Rilevamento di posizione indipendente dalla distanza. Campo di misura e di intervento programmabili. Funzioni di misura e comando in un unico dispositivo. Parametrizzazione tramite IO-Link. Versioni per Zona ATEX 2/22.
Contenuti correlati
-
Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Alimentatori Turck Banner con IO-Link per installazioni esterne
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
-
I tre pilastri della fabbrica intelligente: efficienza, interconnessione e sicurezza
Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare i processi di business: fare digital transformation in un contesto manifatturiero è una sfida che richiede una profonda conoscenza dei...
-
La prima edizione di IPACK-IMA Digital
IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial...
-
Progetto HD3FLab, la piattaforma collaborativa sul tema dell’Industria 4.0 co-finanziato dalla Regione Marche
Presso l’Aula Mario Giordano dell’Università Politecnica delle Marche a Montedago si è tenuto l’evento finale della Piattaforma collaborativa Industria 4.0. Questa è stata l’occasione per condividere i risultati di questo importante progetto che ha coinvolto Gian Luca...
-
MindSphere World Italia al tavolo con Cecimo per il Data Act
Il 23 febbraio 2022 è stata presentata ufficialmente la proposta europea per la legge sui dati digitali, che è parte dell’European Data Strategy. Si tratta di una normativa che prevede la valorizzazione strategica delle informazioni e la creazione...
-
SAP Italia promuove #MeetAgain
Per la maggioranza delle imprese italiane il 2022 si è aperto con il grande tema di un’economia in ripresa che si deve però misurare con un quadro geopolitico molto complesso, nuove difficoltà legate alle interruzioni nelle catene...