Simatic PCS 7 di Siemens semplifica la gestione degli impianti anche da mobile

Per soddisfare le crescenti esigenze di automazione, Siemens ha sviluppato ulteriormente il proprio sistema di controllo di processo Simatic PCS 7 con la nuova versione 8.2, dotata di una serie di funzionalità di particolare aiuto non solo per l’utilizzatore ma anche per l’efficienza dell’impianto, con un miglioramento delle prestazioni e dell’efficacia del sistema di controllo lungo l’intero ciclo di vita dell’impianto – dalla fase di progettazione fino alla manutenzione. Gli ingegneri di processo inoltre beneficeranno di soluzioni di sviluppo più efficienti, mentre gli operatori riscontreranno una maggiore semplicità di utilizzo durante le operazioni quotidiane, grazie a una maggiore disponibilità di sistema e a ridotti costi di gestione.
Per garantire ai processi di produzione di operare con la massima stabilità ed efficienza possibile, la versione 8.2 di Simatic PCS 7 offre un monitoraggio affidabile dell’impianto sia in configurazione stand alone che client-server. Simatic PCS 7 garantisce ora anche una gestione tramite Intranet e Internet. Infatti gli strumenti a disposizione per la configurazione della sicurezza consentono un monitoraggio dell’impianto di produzione online e sicuro, usufruendo dei benefici del controllo da remoto. È stata inoltre estesa l’integrazione di terminali mobili. Ciò consente a informazioni quali i dati critici di produzione, i trend o gli allarmi di essere visualizzati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tramite smartphone o tablet, indipendentemente dal sistema operativo.
Simatic PDM (Process Device Manager) consente di accedere ai dispositivi di campo dell’intero impianto. Attività quali diagnostica, manutenzione, parametrizzazione, configurazione e messa in servizio possono essere eseguite da terminali mobili, dotati di un browser standard, come da un qualsiasi computer all’interno del sistema. Abilitando la parametrizzazione dei dispositivi di campo, la soluzione PDM migliora la produttività delle attività di manutenzione.
La nuova versione di Simatic PCS 7 supporta gli operatori con un’ampia gamma di funzionalità di ricerca e visualizzazione, come il Browser dei Punti di Misura che rende più veloce la ricerca selettiva delle informazioni rilevanti. Lo strumento Operator Trend View visualizza le grandezze di processo in forma grafica. In questo modo l’operatore ottiene rapidamente una panoramica dell’andamento dell’impianto ottimizzando il controllo di processo. Inoltre il Group View è uno strumento grazie al quale è possibile visualizzare i valori legati al processo produttivo più velocemente e in maniera più intuitiva. Logic Matrix svolge un ruolo fondamentale nell’ingegnerizzazione efficiente dell’applicazione. Esso consente una commutazione degli stati di interblocco dell’impianto di produzione in conformità al principio di causa ed effetto. Logic Matrix può essere elaborato, esportato o importato da Microsoft Excel. Con la versione 8.2 di Simatic PCS 7 anche gli strumenti a supporto dello sviluppo di grandi applicazioni sono stati notevolmente estesi, ad esempio con nuove funzionalità di import e generazione automatica, oltre che con la generazione della relativa documentazione.
La versione 8.2 di PCS 7 offre anche un monitoraggio integrato di tutti i dati di consumo energetico dell’impianto, per evitare picchi di carico nella rete elettrica. Le funzioni di gestione dei carichi, per monitorare ad esempio l’assorbimento degli azionamenti, sono una parte costitutiva della libreria di funzioni tecnologiche di Simatic PCS 7 e possono essere facilmente implementate. E’ così garantito che il consumo rimanga nelle condizioni di approvvigionamento energetico previste contrattualmente, grazie a un’ottimizzazione selettiva dei fabbisogni energetici. Nel caso di alimentazione a 24 Volt, vi è una nuova libreria che contiene moduli funzionali e faceplates grafici per l’integrazione diretta di alimentatori Sitop in Simatic PCS 7. I moduli software forniscono dati operativi e diagnostici visualizzati nelle pagine grafiche dell’interfaccia operatore; generano, inoltre, messaggi e garantiscono il collegamento al sistema di manutenzione di Simatic PCS 7. Per garantire che il sistema di controllo di processo rimanga al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici, Siemens offre Software Update Service (SUS) per Simatic PCS 7. Il software include anche il supporto per i nuovi sistemi operativi come Microsoft Windows 10 e Server 2012 per PCS 7 V8.2.
Contenuti correlati
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Biofarmaceutica ‘Made in Tirolo’
Single Use Support, un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi meccatronici per l’industria biofarmaceutica, si affida a Siemens Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...