Silla Industries entra in Anie
Una scelta dettata dalla volontà di sostenere il comparto della mobilità elettrica in Italia

Tra le 1.400 aziende italiane più importanti del settore elettrotecnico ed elettronico, oggi c’è anche Silla Industries che giovanissima ma già grande, fa il suo ingresso in Anie Federazione, una delle maggiori costole del sistema confindustriale italiano per peso, dimensioni e rappresentatività.
Nata nel gennaio 2021 e oggi forte di un team in crescita costante che ha superato i 30 dipendenti, Silla Industries si è distinta per il suo know how e per la capacità produttiva di colonnine di ricarica per la mobilità elettrica innovative e completamente Made in Italy, conquistando il favore del grande pubblico con il suo Prism e insieme quello di grandi gruppi industriali, come Repower, per cui ha disegnato e prodotto l’ormai mitico Giotto.
Il comparto di Anie, che occupa 500mila addetti con un fatturato aggregato (a fine 2021) di 76 miliardi di euro, è espressione dell’eccellenza tecnologica del Made in Italy: le aziende aderenti ad Anie investono in Ricerca e Sviluppo il 5% del fatturato, rappresentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Ma è il gruppo e-mobility a rappresentare il fulcro dell’impegno di Silla nella Federazione.
“Abbiamo scelto di fare rete e lobbying perché è solo così che sarà possibile traghettarci con successo nelle due ambiziose deadline del 2035 e del piano Trasporti 2050” commenta Alberto Stecca, che guida con il ruolo di CEO Silla Industries, da lui fondata insieme a Cristiano Griletti. “Non bastano volontà e buone idee o buoni prodotti: serve affrontare tematiche strutturali insieme alle istituzioni, collaborando in modo dialogico per un sistema normativo adeguato che tenga conto delle istanze di noi produttori così come di quelle di ogni altro stakeholder, per arrivare davvero al più concreto e duraturo sviluppo della mobilità sostenibile. L’automotive è sempre stato uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese: non possiamo davvero mancare questo nuovo traguardo bruciando il vantaggio competitivo e la ricchezza straordinaria, anche di posti lavoro, che il comparto ha saputo generare in tanti anni”.
Contenuti correlati
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Con il PLM di PTC Ycom sviluppa in appena sei mesi un monopattino elettrico da competizione
eSkootr S1-X è un innovativo monopattino elettrico da competizione che declina le performance tipiche degli sport motoristici in ambito di micromobilità. Oltre alle competenze indiscusse di Ycom, azienda di Collecchio (PR) rinomata a livello internazionale in ambito...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica
Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
I test su veicoli elettrici e ibridi
Con il progressivo affermarsi della mobilità elettrica si presenta, sempre più spesso, la necessità di effettuare misure su dispositivi che utilizzano tecnologia ad alta tensione a bordo di veicoli. In fase di sviluppo, in produzione oppure nell’ambito...
-
Anie Federazione, Michele Lignola nuovo direttore generale
Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo direttore generale di Anie, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato direttore generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...
-
Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh
Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...
-
La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...