Protezione efficiente degli armadi di controllo
Proteggete la vostra apparecchiatura con sistemi di sigillatura per più cavi anziché con pressacavi singoli per gli ingressi cavi in armadi e quadri

Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi.
Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e garantire un notevole risparmio di costi, spazio e peso. La massimizzazione dell’efficienza dell’area significa armadi più piccoli, più leggeri e meno costosi.
Non è raro che in un singolo armadio vengano instradati 50-150 cavi e che la gestione di questi cavi con i pressacavi sia un processo lento e dispendioso in termini di tempo. Il design intelligente dei moderni passacavi multipli rende questi prodotti molto più veloci da installare e piacevoli da usare, con un conseguente risparmio di tempo e denaro.
Molte aziende leader a livello mondiale nell’automazione di fabbrica utilizzano i passaggi Roxtec, come Roxtec CF 8 e CF 32, per consentire la standardizzazione dei loro armadi.
Roxtec CF 8 e CF 32 per l’ingresso dei cavi hanno telai in alluminio pressofuso e moduli di sigillatura adattabili ad una varietà di dimensioni dei cavi.
Indipendentemente dal modo in cui le aziende cambiano i componenti all’interno dell’armadio, si applica lo stesso design. In questo modo si risparmia molto tempo nella progettazione e si elimina il rischio di lasciare agli installatori in loco il compito di trovare il proprio modo di sigillare gli armadi. È possibile risparmiare fino al 50% sull’ingombro e sul peso dell’armadio, oltre che sul tempo e sul costo di installazione.
È necessario proteggere le apparecchiature dalla pulizia con acqua ad alta pressione?
In ambienti che richiedono lavaggi intensivi, come l’industria alimentare, la combinazione di acqua, sostanze chimiche, alta pressione e temperatura può essere fatale per i sistemi elettronici. Si consigliano i passaggi Roxtec CF 16 in acciaio inox AISI e Roxtec C RS T in acciaio inox, che soddisfano il grado di protezione IP69k.
ENGLISH VERSION
Efficient protection of control cabinets
Protect your equipment with multi-cable transits instead of single cable glands when sealing cables entering cabinets and enclosures
The decisive factor for the sizing of a cabinet is often the surface area of the cable gland plate. By using multi-cable transits, which allow for more cables to be routed through a smaller area, the entire cabinet can be downsized and ensure substantial cost, space and weight savings. Maximized area efficiency means smaller, lighter and less costly cabinets.
It is not unusual for 50-150 cables to be routed into a single cabinet and handling this using cable glands is a very time-consuming and slow process. The smart design of modern multi-cable transits makes them much faster to install and more pleasant to work with, and you can save time and money in the process.
Many world-leading factory automation companies are using Roxtec seals, such as the Roxtec CF 8 and CF 32 transits, to enable standardization in their cabinets. The Roxtec CF 8 and CF 32 cable entry seals have frames of cast aluminum and sealing modules which are adaptable to a variety of cable sizes. No matter how the companies change components inside the cabinet, the same design applies. This saves significant design time and takes away the risk involved when leaving to onsite installers to find their own way to seal the cabinets. You can save up to 50% on the cabinet footprint and weight, as well as 50% on the installation time and cost.
Do you need to protect equipment from high-pressure water cleaning?
In environments that require heavy wash-down, such as the food processing industry, the combination of water, chemicals, high pressure, and temperature can be fatal for the electronic systems. The Roxtec CF 16 AISI stainless steel transits and the Roxtec C RS T seals in stainless steel are recommended as they meet the IP69k rating.
Contenuti correlati
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek
La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano
Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori
Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...
-
Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente
Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un cablaggio su misura
Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo