Siemens taglia del 20% le proprie emissioni di CO2

Pubblicato il 15 dicembre 2016

A un anno dal lancio del suo programma di decarbonizzazione, Siemens ha già conseguito importanti risultati nella riduzione del proprio impatto sull’ambiente. La società è passata dai 2,2 milioni di tonnellate di CO2 emesse complessivamente nel’esercizio fiscale 2014 ai 1,7 milioni di tonnellate nel 2016. Nelle sedi in Germania è stato possibile risparmiare all’ambiente 200.000 tonnellate di CO2. Grazie alle soluzioni tecnologiche di Siemens, i clienti in tutto il mondo sono stati in grado – complessivamente – di ridurre le emissioni di CO2 di 521 milioni di tonnellate nel FY 2016: una cifra che equivale a più del 60% delle emissioni di anidride carbonica generate annualmente dalla Germania.

Nel settembre 2015, Siemens ha annunciato l’intenzione di dimezzare le proprie emissioni inquinanti entro il 2020 e di azzerarle entro il 2030. Per raggiungere quest’obiettivo fondamentale, Siemens ha definito una strategia focalizzata su quattro leve. La prima è il Programma Efficienza Energetica (EEP) attraverso il quale si sta riducendo il consumo energetico degli edifici e degli stabilimenti produttivi dell’azienda. La seconda è l’introduzione sempre più diffusa dei sistemi di energia distribuita (DES) che consentono di ottimizzare i costi di energia delle diverse sedi e impianti produttivi di proprietà. La terza è il sempre maggiore impiego di veicoli a basse emissioni e di soluzioni di e-mobility nella propria flotta a livello globale. La quarta è l’orientamento a raggiungere un mix energetico “pulito” che passa dall’acquisizione di elettricità proveniente da fonti energetiche a basso o nullo impatto ambientale come l’eolico e l’idroelettrico.

“La decarbonizzazione è un processo essenziale per fermare il cambiamento climatico e le sue drammatiche conseguenze,” ha dichiarato Roland Busch, membro del Managing Board di Siemens, responsabile per la sostenibilità. “L’accordo di Parigi sul cambiamento climatico è entrato in vigore e gli impegni concordati ora devono essere rispettati tramite azioni concrete. L’economia globale deve guidare questo processo e ridurre, in modo significativo e dimostrabile, le emissioni di CO2 in tutti i settori” ha proseguito Busch.

Gli investimenti in tecnologie sostenibili per l’ambiente sono profittevoli perché ammortizzabili in pochi anni. Siemens, per esempio, prevede che il proprio investimento di 100 milioni di euro stanziato per l’efficientamento energetico dei propri edifici e stabilimenti produttivi porterà a una riduzione dei costi energetici di circa 20 milioni di euro ogni anno a partire dal 2020.

Il più grande contributo di Siemens alla lotta al cambiamento climatico è il Portfolio Ambientale che comprende le diverse tecnologie della multinazionale al servizio delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Nell’anno fiscale 2016, il Portfolio Ambientale di Siemens ha generato un fatturato globale di 36 miliardi di euro: il 46% del fatturato complessivo della multinazionale. Ulteriori informazioni e casi di studio internazionali relativi alle quattro leve del programma di decarbonizzazione di Siemens sono disponibili al sito www.siemens.com/sustainability



Contenuti correlati

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens

    Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...

Scopri le novità scelte per te x