Siemens taglia del 20% le proprie emissioni di CO2

A un anno dal lancio del suo programma di decarbonizzazione, Siemens ha già conseguito importanti risultati nella riduzione del proprio impatto sull’ambiente. La società è passata dai 2,2 milioni di tonnellate di CO2 emesse complessivamente nel’esercizio fiscale 2014 ai 1,7 milioni di tonnellate nel 2016. Nelle sedi in Germania è stato possibile risparmiare all’ambiente 200.000 tonnellate di CO2. Grazie alle soluzioni tecnologiche di Siemens, i clienti in tutto il mondo sono stati in grado – complessivamente – di ridurre le emissioni di CO2 di 521 milioni di tonnellate nel FY 2016: una cifra che equivale a più del 60% delle emissioni di anidride carbonica generate annualmente dalla Germania.
Nel settembre 2015, Siemens ha annunciato l’intenzione di dimezzare le proprie emissioni inquinanti entro il 2020 e di azzerarle entro il 2030. Per raggiungere quest’obiettivo fondamentale, Siemens ha definito una strategia focalizzata su quattro leve. La prima è il Programma Efficienza Energetica (EEP) attraverso il quale si sta riducendo il consumo energetico degli edifici e degli stabilimenti produttivi dell’azienda. La seconda è l’introduzione sempre più diffusa dei sistemi di energia distribuita (DES) che consentono di ottimizzare i costi di energia delle diverse sedi e impianti produttivi di proprietà. La terza è il sempre maggiore impiego di veicoli a basse emissioni e di soluzioni di e-mobility nella propria flotta a livello globale. La quarta è l’orientamento a raggiungere un mix energetico “pulito” che passa dall’acquisizione di elettricità proveniente da fonti energetiche a basso o nullo impatto ambientale come l’eolico e l’idroelettrico.
“La decarbonizzazione è un processo essenziale per fermare il cambiamento climatico e le sue drammatiche conseguenze,” ha dichiarato Roland Busch, membro del Managing Board di Siemens, responsabile per la sostenibilità. “L’accordo di Parigi sul cambiamento climatico è entrato in vigore e gli impegni concordati ora devono essere rispettati tramite azioni concrete. L’economia globale deve guidare questo processo e ridurre, in modo significativo e dimostrabile, le emissioni di CO2 in tutti i settori” ha proseguito Busch.
Gli investimenti in tecnologie sostenibili per l’ambiente sono profittevoli perché ammortizzabili in pochi anni. Siemens, per esempio, prevede che il proprio investimento di 100 milioni di euro stanziato per l’efficientamento energetico dei propri edifici e stabilimenti produttivi porterà a una riduzione dei costi energetici di circa 20 milioni di euro ogni anno a partire dal 2020.
Il più grande contributo di Siemens alla lotta al cambiamento climatico è il Portfolio Ambientale che comprende le diverse tecnologie della multinazionale al servizio delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Nell’anno fiscale 2016, il Portfolio Ambientale di Siemens ha generato un fatturato globale di 36 miliardi di euro: il 46% del fatturato complessivo della multinazionale. Ulteriori informazioni e casi di studio internazionali relativi alle quattro leve del programma di decarbonizzazione di Siemens sono disponibili al sito www.siemens.com/sustainability
Contenuti correlati
-
Aumento dei prezzi dell’energia: tre tecnologie in aiuto ai produttori
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
Connettività per gli Industrial Edge Siemens
Softing ha introdotto la nuova gamma di prodotti edgePlug per l’Industrial Edge di Siemens. Gli edgePlug sono Docker container basati su Linux che permettono l’accesso ai dati dei CNC Fanuc e Sinumerik 840D e li inviano agli...
-
Vodafone Italia nominata Leader della Sostenibilità 2022
Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a far parte del ranking di Statista, azienda leader delle ricerche di mercato che, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, raccoglie le 200...
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...