Siemens porta il suo approccio olistico alla cybersecurity

Sono numerosi i vantaggi del mondo odierno, sempre più digitalizzato e interconnesso così come risulta piuttosto alto il prezzo da pagare: i cyberattacchi sono diventati una minaccia seria, che riguarda la nostra vita reale e non più solo i dati. Per trarre il massimo vantaggio dal mondo digitale, la cybersecurity deve accompagnare ogni fase del percorso. Siemens guida questo percorso attraverso un approccio olistico alla cybersecurity, che permette alle imprese di mantenere un’organizzazione digitalizzata in modo sicuro e responsabile in ogni momento. Combinando tecnologia ed esperienza nel settore industriale, Siemens rafforza costantemente la cybersicurezza del proprio portfolio di prodotti, soluzioni e servizi.
Coerentemente con questo posizionamento sui temi della cybersecurity per l’industria, partecipa, presso Piacenza Expo e in qualità di abilitatore, a “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity”: una giornata dedicata alla sicurezza informatica e alla sua interconnessione con la sicurezza fisica degli asset produttivi. La partecipazione all’evento è un momento di confronto e di formazione su un tema prioritario per le aziende a garanzia della propria competitività. La cybersecurity è un’area altamente sensibile per la quale occorre comprendere come i prodotti, i sistemi e le soluzioni si integrino con i processi e con le persone che vi stanno dietro e come le persone interagiscano con essi: con 35 anni di esperienza e 1300 esperti nel campo della sicurezza informatica, Siemens risponde a questa necessità, ponendosi come un partner in grado di proteggere il più possibile l‘infrastruttura delle imprese, così come i suoi prodotti e soluzioni.
Contenuti correlati
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security
Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Europa unita nella sicurezza
La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo