Siemens lancia l’app Sitrans Connection per il controllo dei misuratori di flusso

Si chiama Sitrans Connection, la nuova app per sistemi operativi Apple iOS progettata da Siemens per controllare e gestire da remoto tutti i misuratori di flusso ultrasonici clamp-on Sitrans F US.
La Divisione Industry Automation di Siemens ha presentato questa nuova app. Questa connette direttamente il device Apple (iPhone, iPad o iPod Touch) e un qualsiasi misuratore di flusso clamp-on Sitrans F US consentendo tutte le funzionalità di misurazione, inclusa quella di programmazione, la visualizzazione, il data logging e il download.
Sitrans Connection permette così una maggiore mobilità rendendo la connettività possibile anche senza l’ausilio di un computer. La nuova app ha un ampio menu e una tastiera alfanumerica completa per garantire una più facile navigazione e programmazione soprattutto con i misuratori dotati di display limitati.
Inoltre, Sitrans Connection consente agli esperti tecnici Siemens di collegarsi in tempo reale al misuratore e di effettuare tutte le attività di diagnostica istantanea e di programmazione riducendo così il bisogno di eseguire operazioni di service sul campo (necessaria la connessione Wi-Fi o alla rete).
I misuratori di flusso ultrasonici clamp-on Sitrans F US sono studiati per la misurazione di flusso in una gamma di applicazioni in diversi ambiti industriali, inclusi i settori oil and gas, acqua/reflui, HVAC, produzione di energia, chimico e petrolchimico.
Contenuti correlati
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
FasThink e Siemens al MADE: automazione completa
FasThink, da oltre dieci anni, progetta e realizza sistemi e componenti dedicati alle aziende che intendono digitalizzare la supply chain attraverso l’automazione del tracking, l’identificazione e la gestione inbound/outbound delle merci e molto altro. FasThink è al...
-
Siemens alla Digital Diversity Week
“Abbattiamo le barriere con un clic”. Facendo suo questo motto, il 29 novembre Siemens ha partecipato alla Digital Diversity Week, in corso fino al 2 dicembre. L’evento, quest’anno alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di far incontrare le aziende...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Siemens al Global Summit Logistics & Manufacturing
Siemens ha partecipato alla nona edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing, il 16 e il 17 novembre a Pacengo di Lazise, in provincia di Verona. L’evento annuale ha riunito la business community dell’intralogistica, della produzione e dell’industria 4.0 con...
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – versione integrale
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift
Siemens ha adottato Red Hat OpenShift di Red Hat, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito...