Siemens lancia City Factor, il primo blog dedicato alle Smart Cities
Siemens presenta il blog che si propone come nuovo punto di incontro per sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere cultura e informazione sulle Smart Cities e sullo sviluppo sostenibile

Si chiama City Factor la prima community 2.0 dedicata interamente al tema della sostenibilità e delle Città Intelligenti nata grazie a Siemens. Il blog - live da pochi giorni - nasce con l’obiettivo di testimoniare la centralità del fattore “città” per uno sviluppo sempre più sostenibile, offrendo ai propri lettori news e interessanti spunti di riflessione e confronto.
City Factor si propone come uno spazio dedicato a informazione, approfondimento e dialogo sui temi legati al concetto di città sostenibile, argomento di importanza strategica per promuovere uno sviluppo urbano “smart”, in grado di tutelare l’ambiente e le sue risorse naturali e di creare luoghi sempre più vivibili per i cittadini.
La popolazione delle città del mondo cresce a un ritmo di 2 persone ogni secondo. In questo contesto, il ruolo delle aree urbane assume una rilevanza fondamentale anche per ciò che concerne la difesa dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita: le aree urbane consumano il 60% delle risorse idriche, il 75% di quelle energetiche e generano l’80% delle emissioni di gas serra.
Il progetto City Factor si sviluppa su differenti canali di comunicazione: oltre al blog, gli utenti potranno seguire approfondimenti e news anche su Facebook e Twitter.
Sul blog troveranno spazio aggiornamenti quotidiani e approfondimenti settimanali di più ampio respiro. I blogger che collaborano con City Factor sono tutti esperti in tematiche green e, con il tempo, il loro numero è destinato ad aumentare per garantire punti di vista sempre nuovi.
Siemens, sponsor e promotore dell’iniziativa, intende dar vita a una community nuova, che faccia crescere l’attenzione sullo sviluppo sostenibile e sulle Smart Cities, garantendo al contempo al blog una piena autonomia di temi e opinioni.
Siemens: www.siemens.it
City Factor: www.cityfactor.it
Contenuti correlati
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...