Si ritrovano a Ginevra le forze trainanti dell’industria dell’alta precisione in occasione del Salone EPHJ
In qualità di leader internazionale degli eventi dedicati all’alta precisione nell’orologeria, nelle micro-tecnologie e nelle tecnologie medicali, EPHJ è il salone professionale annuale più importante della Svizzera. Per quattro giorni, dal 14 al 17 settembre 2021, al Palexpo di Ginevra si riunirà ancora una volta il meglio di questo settore, che non ha mai smesso di innovare

Dopo un anno perso a causa delle restrizioni legate al COVID, il Salone EPHJ ha fatto tutto il possibile per fare in modo che l’edizione 2021, posticipata di alcuni mesi, potesse svolgersi nelle migliori condizioni possibili per garantirne il successo, tenuto conto del contesto sanitario.
Quest’anno, il Salone ospiterà più di 500 espositori al Palexpo. Molti visitatori svizzeri e internazionali, soprattutto provenienti dai Paesi vicini, si sono già iscritti. Dalle piccole medie imprese alle grandi multinazionali, nessuno vuole perdere questo “ritorno alla normalità”. “Lo spirito amichevole e conviviale del Salone EPHJ è uno dei nostri principali fattori di successo, spiega Alexandre Catton, direttore del Salone. Tutti vogliono veramente incontrarsi, riconnettersi tra loro, sorridere senza uno schermo che li separi, bere un drink con i clienti e concludere affari faccia a faccia”.
EPHJ sarà quindi un forte indicatore di ripresa industriale per tutti questi protagonisti dell’alta precisione. Molte innovazioni attendono nei laboratori o negli uffici di ricerca e sviluppo.
Le candidature ricevute per il Grand Prix des Exposants 2021, che premia la più brillante di queste innovazioni, lo dimostrano. Il vincitore di questo concorso, eletto dai suoi pari, sarà svelato il 14 settembre.
Regole chiare all’ingresso del Palexpo
Per accedere al Salone, nel rispetto delle regole definite dall’UFSP, i visitatori e gli espositori dovranno presentare un documento d’identità e un certificato COVID valido (in forma di codice QR) attestante di essere stati vaccinati, immunizzati dalla malattia già contratta o sottoposti a tampone. Tali precauzioni regolamentari consentiranno ai visitatori e agli espositori di non indossare la mascherina all’interno dei padiglioni, se lo desiderano.
L’evoluzione del mercato dell’orologeria in questione
L’innovazione sarà al centro di questa edizione 2021, soprattutto durante le varie tavole rotonde, che vedranno la partecipazione di esperti e personalità riconosciute secondo il seguente programma:
– 14 settembre ore 14:30: “Fino a che punto si spingerà la riconfigurazione del mercato dell’orologeria?” con la partecipazione di Jean-Daniel Pasche, presidente della Federazione orologiera, e Philippe Bauer, presidente della Convenzione padronale dell’industria orologiera.
– 15 settembre ore 9:00: “Il ruolo essenziale della ricerca per il futuro dell’alta precisione e dell’orologeria” con i dirigenti del CSEM e del CNRS.
– 15 settembre ore 14:00: “Medtech: quali sono le opportunità di mercato per i protagonisti dell’alta precisione?” con la partecipazione di Benoit Dubuis, direttore del Campus Biotech, e Sébastien Virtel, vice presidente senior del Gruppo Acrotec.
– 16 settembre ore 10:00: “Tracciabilità e sostenibilità: le nuove esigenze dell’orologeria relative ai fornitori” con la partecipazione di Antoine de Montmollin, CEO di Metalor, e Didier Théraulaz, consigliere per la sostenibilità della Fondation de la Haute Horlogerie.
– 16 settembre ore 14:00: “Laser e additive manufacturing” con Swissphotonics.
Al di là di questi momenti importanti che punteggeranno la settimana di EPHJ, il cuore dell’attività del Salone rimarrà l’opportunità di fare nuovamente affari faccia a faccia e il piacere di presentare fisicamente la propria ultima innovazione. All’appuntamento saranno presenti visitatori che rappresentano i più grandi marchi dei settori dell’orologeria o della gioielleria, nonché aziende che utilizzano il know-how dei protagonisti della micro-precisione. Tutti aspettano questo momento da molto tempo.
Le iscrizioni per i visitatori sono gratuite e aperte sul sito
Contenuti correlati
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra dal 14 al 17 giugno 2022
A 20 anni, EPHJ rappresenta un salone unico al mondo che riunisce i professionisti del settore dell’alta precisione: orologeria, gioielleria, microtecnologie e tecnologie medicali. EPHJ è un hub internazionale per i professionisti dell’innovazione e del business e...
-
Si apre domani A&T, con gli Ambassador dell’Innovazione, novità dell’edizione 2022
Il 2022 deve essere, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali, l’anno della ripartenza. Nessuna economia mondiale può permettersi di perdere ulteriore tempo: servono interventi di sviluppo straordinario e strutturale, che investano gli assetti...
-
Partono con il 1° episodio il 14 aprile gli #AutomationBreak di B&R
B&R presenta il progetto #AutomationBreak, vere e proprie “chicche” tecnologiche riguardanti novità software e hardware proposte dall’azienda. Si tratta di una serie di appuntamenti nata ispirandosi alla vita di tutti i giorni in ufficio, luogo di profonda collaborazione...
-
Verso un equilibrio tra sicurezza dell’approvvigionamento energetico e cambiamento climatico
Dal 30 maggio al 2 giugno, circa 2.500 imprese presenteranno nel quartiere fieristico di Hannover le loro tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici del futuro. All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, dimostreranno come impianti...
-
Cyber war, AI, privacy: tutti i temi di Security Summit Streaming Edition 2022
Lo scenario della attuale cyber war espone già il nostro Paese a nuovi rischi; per comprenderli e mitigarli è necessario partire dalla conoscenza e dall’analisi dei dati. Con questo proposito si apre il 15 marzo la tre giorni...