Conclusa Expo Ferroviaria 2016: la prossima esposizione nel 2017
5.500 visitatori, di cui circa l’11% stranieri, provenienti da 49 Paesi, e oltre 250 b2b meeting: questi i numeri dell'edizione 2016 di Expo Ferroviaria, un evento all'insegna della tecnologia. La prossima esposizione dal 3 al 5 ottobre 2017 a Milano Rho Fiera

La 7° edizione di Expo Ferroviaria si chiude con 5.500 visitatori: ingegneri, manager, dirigenti, protagonisti dell’industria ferroviaria si sono dati appuntamento al Lingotto di Torino per una tre giorni di business, idee e prospettive sul futuro della rotaia. Lo spirito internazionale dell’esposizione è stato confermato dal grande numero di visitatori stranieri, circa l’11% del totale, provenienti da 49 Paesi, tra cui Cina, India, Russia, Giappone e USA. Nel complesso hanno partecipato all’evento 270 espositori, di cui 66 esordienti, provenienti da 22 Paesi.
Tra gli operatori ferroviari internazionali che hanno visitato l’esposizione ONCF e Casa Tram dal Marocco, West Japan Railway Company e Central Japan Railway company, SRT State Railway of Thailand dal mondo, dall’Europa Deutsche Bahn AG, le francesi SNCF, SNCF Réseau e RATP, la Svizzera SBB, dall’Inghilterra Network Rail. Al Lingotto anche i principali operatori della rete nazionale: Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con le principali società del gruppo, l’operatore privato dell’alta velocità NTV e i rappresentanti del trasporto regionale e locale come Trenord, Ferrovie Nord, ATM Milano e GTT Gruppo Torinese Trasporti. Di rilievo per gli espositori i contatti con i rappresentanti delle industrie manifatturiere del settore, alla ricerca di nuovi prodotti e partnership. Tra gli espositori, dagli Stati Uniti, Wabtec Corporation, JR East- East Japan Railway Company, PESA, Matisa SpA, Plasser & Theurer, Vossloh AG e le italiane ECM, Poli Costruzione Materiali Trazione, Vapor Europe e Hitachi Rail Italy.
Alla cerimonia di apertura il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il Sindaco di Torino e presidente ANCI Piero Fassino hanno sottolineato la centralità del trasporto regionale e l’importanza della grande piattaforma logistica che si va delineando nel Nord-Ovest, che offre grandi opportunità pari a quelle del Nord Europa. L’AD di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile, il Presidente di ANIE-ASSIFER Maurizio Manfellotto e il Direttore Generale di TELT Mario Virano, nell’aggiornare sull’avanzamento delle opere, hanno ribadito la trasformazione dell’industria ferroviaria a partire dagli anni ’80 e la centralità delle linee ferroviarie non solo come infrastrutture, perché intorno a esse si ampliano reti e progetti che modificano il profilo di un territorio.
Più di 250 gli incontri b2b organizzati durante i tre giorni della manifestazione, grazie ai diversi partner: Torino Piemonte Railway, progetto che Ceipiemonte gestisce su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte, Camere di commercio di Piemonte e Valle d’Aosta, Easy Business in Oman, organizzazione che supporta e assiste le aziende italiane nella realizzazione di partnership commerciali con gli imprenditori del Sultanato dell’Oman, Business France, il servizio commerciale dell’Ambasciata di Francia e UKTI, l’Agenzia governativa britannica UK Trade & Investment. Di grande interesse le conferenze organizzate dal Collegio Italiano degli Ingegneri Ferroviari CIFI su “L’Italia e i Corridoi TEN-T”, da Ferpress su “L’apertura del tunnel di base del Gottardo e le prospettive per il trasporto ferroviario merci nord-sud” e il seminario del Politecnico di Torino “Windblown Sand Modelling and Mitigation”. Ottimo successo per le visite tecniche, organizzate in collaborazione con GTT – Gruppo Torinese Trasporti e TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin, al Cunicolo esplorativo La Maddalena, la visita alla metropolitana automatica di Torino, all’officina treni Porta Milano e il Museo ferroviario piemontese, alla stazione di Sassi e il viaggio sulla tranvia a dentiera Sassi-Superga.
Expo Ferroviaria si muove nella grande area urbana del Nord Ovest: la 8° edizione è in programma dal 3 al 5 ottobre 2017 a Milano, presso Rho Fiera. L’alta velocità ha cambiato lo spazio e la temporalità; le prospettive di crescita del settore in Italia e gli investimenti del Governo hanno la necessità di interagire con un mercato sempre più multinazionale. Rho Fiera Milano, grazie all’interconnessione con i maggiori hub aereoportuali italiani Malpensa e Linate, l’autostrada Mi-To, la nuova stazione ferroviaria della “metropolitana d’Italia”-Frecciarossa inaugurata in occasione di Expo2015, è lo snodo ideale per le occasioni di business che costituiranno il futuro delle ferrovie e delle reti continentali e globali.
Contenuti correlati
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
E80 Group sviluppa un magazzino automatico ad alta densità per Metsä Tissue
Nella cartiera di Mariestad, in Svezia, Metsä Tissue sta investendo in un magazzino automatico ad alta densità per una logistica sempre più efficiente. Il Gruppo Metsä, tra i principali fornitori di tissue in Europa per privati e...