Il mercato ferroviario in Italia visto da Expo Ferroviaria

In occasione di Expo Ferroviaria 2016 è stata presentata un’analisi del mercato ferroviario italiano. In particolare, in termini di linee-km, la rete ferroviaria italiana è la quarta più grande in Europa dopo quelle di Francia, Germania e Polonia. I miglioramenti della rete nazionale si devono principalmente allo sviluppo dell’Alta Velocità/Alta Capacità. Le amministrazioni regionali stanno assumendo un ruolo sempre più importante nel definire le condizioni per il trasporto ferroviario locale, così come stabilito da Trenitalia o dalle molte imprese locali attive in Italia, di cui la maggior parte sono di proprietà delle Regioni. Questo si concretizza in investimenti in infrastrutture e materiale rotabile per sviluppare servizi più attraenti per la clientela.
Per quanto riguarda l’Alta Velocità, Trenitalia e NTV, i maggiori due operatori, stanno continuando a investire spinti dal forte sviluppo del traffico passeggeri negli ultimi anni: dal 2011 al 2015 l’offerta è passata da circa 80.000 treni-km/giorno a circa 120.000 treni-km/giorno, un aumento del 50%, mentre la domanda è cresciuta con un trend ancora più rilevante, dai circa 22 milioni di passeggeri- km/giorno ai 34 milioni di passeggeri-km/giorno, negli stessi quattro anni. In controtendenza, il trasporto pubblico locale soffre ancora di squilibrio per effetto dei grandi investimenti di questi anni nel potenziare l’AV/AC.
Priorità è il rinnovo del parco rotabili: Trenitalia alla fine del 2015 ha bandito una gara per l’acquisto di 500 nuovi treni nell’arco di 6/9 anni. Nel settore merci, le opportunità di libero accesso all’infrastruttura ferroviaria hanno portato alla nascita di nuovi operatori, mentre allo stesso tempo la concorrenza sulla più ampia scena europea porta spesso a frequenti cambiamenti di proprietà e di consolidamento internazionale di società attive in questo complesso mercato.
L’Italia è coinvolta in diversi progetti prioritari voluti dall’Unione Europea nel campo dei trasporti per favorire il trasferimento modale e lo sviluppo delle linee AV/AC.
In materia di sviluppo della rete ferroviaria, a fronte del principale riferimento programmatico rappresentato dalle reti TEN-T core, un orientamento di medio periodo è stato codificato all’interno del Contratto di Programma RFI – Parte investimenti. Le linee d’azione perseguite dal Gestore condivise con lo Stato sono:
• il mantenimento e miglioramento dei livelli di sicurezza previsti dagli obblighi e dalle prescrizioni normative concernenti il trasporto ferroviario;
• il potenziamento del sistema AV/AC e dei valichi alpini;
• interventi mirati al superamento delle criticità presenti soprattutto nelle grandi aree urbane;
• lo sviluppo prestazionale dei corridoi merci;
• la velocizzazione dei principali assi passeggeri.
Per gli snodi che connettono le infrastrutture italiane ai corridoi ferroviari europei, il 2016 è un anno di fondamentale importanza: in giugno è prevista l’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo, opera strategica del corridoio Reno-Alpi, mentre proseguono l’avanzamento dei lavori della sezione transfrontaliera della Torino-Lione e della galleria di base del Brennero, tra Austria e Italia.
Per quanto riguarda lo scenario delle reti ferroviarie urbane, in diverse città italiane sono in costruzione nuove linee di metropolitana: a Roma la nuova linea C è in fase di completamento e la linea D in fase in progettazione; a Milano la linea 4 automatica inaugurata nella primavera del 2015 sarà prolungata fino all’aeroporto di Linate entro il 2018; a Torino, oltre la costruzione di due nuove stazioni della linea 1, a breve sarà lanciata la gara per la progettazione della linea 2. Gli investimenti in infrastrutture ferroviarie urbane continuano a migliorare la mobilità della città, a proteggere l’ambiente e a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Questo si traduce in nuove reti di metropolitane, tranvie, in ampliamenti e miglioramenti delle reti già esistenti.
Contenuti correlati
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
Assemblea Anie 2022: produzione industriale a +16,6%, elettronica ed elettrotecnica oltre i livelli pre-Covid
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al...
-
Macchine utensili. Ottimo il 2021, il 2022 ancora in crescita secondo Ucimu
Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Il Covid-19 e le nuove richieste dei consumatori fanno esplodere la stampa 3D
Formlabs ha pubblicato il rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D che analizza come si sono evolute l’adozione della stampa 3D e i casi d’uso negli ultimi due anni. Da marzo 2020, i tassi di adozione della...