Servomotori Mitsubishi Electric con interfaccia multi-network

La famiglia di servomotori MR-J4 Mitsubishi Electric, disponibile anche nella versione “Servo Open Network”, permette il collegamento dei servo amplificatori con i più diffusi sistemi di Motion Control. Disponibile nelle versioni CC-Link IE Field, Profinet, EtherCAT ed Ethernet/IP, consente ai produttori di macchine di offrire le loro soluzioni a livello globale, usufruendo delle elevate potenzialità e prestazioni della serie Melservo MR-J4.
Insieme alla tecnologia innovativa impiegata all’interno dei propri prodotti, inclusi i servosistemi, un ulteriore vantaggio offerto da Mitsubishi Electric è il supporto tecnico altamente specializzato, disponibile a livello globale. Durante la messa in servizio e la manutenzione il cliente sarà supportato completamente, anche in loco.
La selezione del protocollo di rete è semplice e intuitiva anche grazie al concetto di collegamento plug & play applicato ai servo amplificatori. Sono disponibili delle quick start guide per ciascuna rete con progetti esemplificativi e function blocks, pronti per l’utilizzo ed espandibili, supportati anche da flessibili opzioni di connessione.
I servosistemi estremamente compatti con gamma di potenza da 0,05 a 22 kW occupano fino al 50% di volume in meno rispetto ai prodotti comparabili. E’ inoltre disponibile una vasta gamma di motori con parecchie taglie disponibili, che offrono la massima flessibilità di progettazione ed efficienza con il minimo ingombro.
Funzionalità come la soppressione delle vibrazioni di seconda generazione, il “One-Touch Tuning” o la regolazione automatica in tempo reale dei servo parametri durante il funzionamento, accelerano la messa in servizio e garantiscono il posizionamento con la massima precisione e sicurezza in base agli standard internazionali. “Per esempio è possibile una netta riduzione anche dei tempi ciclo della macchina,”, spiega Oliver Giertz, Product Manager Servo / Motion & Robotics per la regione EMEA presso Mitsubishi Electric.
Tutti i servo della serie MR-J4 sono dotati di varie funzioni di manutenzione predittiva e preventiva. La funzionalità di Manutenzione Basata sulle Condizioni (CBM) consente il rilevamento precoce delle variazioni di vibrazioni e dell’attrito della macchina, ciò permette la manutenzione o la sostituzione di componenti meccanici di trasmissione come viti a ricircolo di sfere, cinghie e ingranaggi, prima che si guastino causando un fermo macchina. L’indicazione anticipata delle esigenze di manutenzione porta ad un aumento della vita della macchina, contribuendo ad evitare tempi di fermo e ridurre i tempi di manutenzione stessa, portando ad un miglioramento della produttività e della qualità del prodotto finito. “La sua flessibilità e facilità d’uso; il design “space-saving”, le funzioni di manutenzione predittiva e l’ottimo rapporto qualità-prezzo rendono l’MR-J4, un investimento sicuro per i nostri clienti”, afferma Oliver Giertz.
Contenuti correlati
-
CC-Link IE triplica la produzione di porte d’ingresso in Irlanda
Profile Developments, un noto produttore di porte in Irlanda, voleva implementare una nuova linea di produzione nel suo stabilimento di Glin, nella contea di Limerick; una delle sfide più difficili era come controllare simultaneamente e con precisione...
-
Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN
La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...