ServiceNow lancia Vancouver: l’intelligenza artificiale generativa è al servizio del business

ServiceNow, tra i leader globali nei workflow digitali, presenta Vancouver, la nuova release della Now Platform. Vancouver si caratterizza per le nuove soluzioni della linea Now Assist, in grado di estendere il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa a tutti i workflow della Now Platform. Le nuove soluzioni sono Now Assist for IT Service Management (ITSM), Customer Service Management (CSM), HR Service Delivery (HRSD), e Creator. Insieme sono in grado di accelerare la produttività, migliorare le esperienze e far crescere l’agilità. Le principali funzionalità di Now Assist comprendono un modello linguistico di grandi dimensioni, specifico di ServiceNow (Now LLM), creato appositamente per le aziende e progettato per rispettare l’accuratezza e la riservatezza dei dati.
L’intelligenza artificiale generativa di grado enterprise, in ogni workflow
Secondo Goldman Sachs l’intelligenza artificiale generativa aumenterà la produttività umana e permetterà di aggiungere, nel prossimo decennio, quasi 7 trilioni di dollari al PIL globale. La Now Platform porta l’intelligenza artificiale generativa nelle operations, con l’obiettivo di favorire la crescita e contribuire a ridurre i costi di ogni cliente in ogni funzione aziendale, grazie a un’intelligenza artificiale di livello enterprise che rispetta sia la fiducia sia la privacy digitali. Now Assist è integrato in tutti i processi e workflow e contribuisce a ottimizzare le prestazioni, seguendo le linee guida di ServiceNow per uno sviluppo e utilizzo etici e responsabili.
Tutti gli aspetti di Now Assist includono funzionalità di intelligenza artificiale generativa, come il riepilogo di casi, incidenti e chat, agenti virtuali e ricerche, che possono essere applicati a un’ampia gamma di scenari e funzioni, in modo che ogni persona, dai dipendenti agli agenti passando per gli sviluppatori, possa utilizzare al meglio il potere dell’intelligenza artificiale generativa. Questo approccio permette alle aziende di beneficiare della potenza dell’intelligenza artificiale generativa in ogni reparto e di raggiungere altre parti dell’organizzazione in modo rapido e semplice.
- Now Assist for ITSM permette ai leader IT di assumere il controllo della propria esperienza IT, migliorando notevolmente la produttività degli agenti e l’esperienza dei dipendenti attraverso risoluzioni più rapide. Grazie alla cronologia degli incidenti e all’interazione in tempo reale con un agente virtuale progettato per fornire risposte complete anziché risultati di ricerca, gli agenti possono risolvere i problemi e le richieste più rapidamente senza dover chiedere agli utenti di ripetersi. Now Assist for ITSM può anche creare il riepilogo contestuale degli incidenti e delle note di risoluzione, aiutando le organizzazioni a implementare le best practice per la gestione degli incidenti e risolvendo così più incidenti in meno tempo
- Now Assist for CSM ottimizza il servizio clienti dall’inizio alla fine, garantendo una maggiore produttività degli agenti, potenziali risparmi sui costi e una migliore esperienza. Now Assist for CSM genera rapidamente riepiloghi di casi e chat, riduce il lavoro manuale e consente agli agenti di risolvere i problemi più rapidamente. I clienti beneficiano inoltre di un’esperienza self-service migliorata, con accesso a risorse che aiutano a trovare risposte rapidamente. Questo abilita una maggiore indicizzazione dei casi e riduzione dei costi
- Now assist for HR aiuta i responsabili delle risorse umane a incrementare la produttività e l’efficienza operativa, riducendo le attività manuali ridondanti per i team e fornendo ai dipendenti le risposte di cui hanno bisogno rapidamente, con poche interruzioni durante la giornata di lavoro. I responsabili delle risorse umane possono gestire i problemi, dalle discrepanze sui salari alle modifiche alla documentazione, ad esempio, senza dover leggere molte informazioni ma solo esaminando i riepiloghi istantanei degli argomenti relativi al caso, la cronologia precedente delle chat dal vivo e con l’agente virtuale, oltre alle risoluzioni e azioni già intraprese. Questo offre ai team delle risorse umane il contesto di cui hanno bisogno per risolvere i problemi in modo rapido e sicuro
- Now Assist for Creator aiuta i team di sviluppo a creare e scalare le app sulla Now Platform più rapidamente. Basati su codice ServiceNow, i risultati sono progettati per essere di qualità superiore, più scalabili e più sicuri rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di codice. Now Assist for Creator include la capacità di text-to-code, che converte il testo in linguaggio naturale in suggerimenti di codice di alta qualità e, in alcuni casi, in codice completo. La capacità Text‑to‑code permette a ogni persona in azienda di creare esperienze di codifica fluide, in grado di garantire uno sviluppo rapido e una maggiore produttività
L’intelligenza artificiale nel DNA della Now Platform
La strategia di intelligenza artificiale generativa dell’azienda fornisce ai clienti un supporto LLM ampio e sicuro, tramite LLM creati per scopi generali o modelli sviluppati appositamente da ServiceNow. I LLM per scopi generici offrono flessibilità e attualmente includono l’accesso al servizio LLM di Microsoft Azure OpenAI e all’API OpenAI. Integrati nella piattaforma ServiceNow, i LLM specifici sono progettati appositamente per i workflow, i casi d’uso e i processi ServiceNow e sono personalizzati per agenti, dipendenti, clienti e amministratori IT. Questo consente un’eccellente esperienza per l’utente finale, un time-to-market senza precedenti e i più alti livelli di trasparenza e governance.
Ad esempio, le funzionalità di Now Assist for Search sono supportate da un LLM ottimizzato da ServiceNow e basato sul framework NVIDIA NeMo, erogato attraverso il software NVIDIA Triton Inference Server, entrambi parte della piattaforma software NVIDIA AI Enterprise. Queste funzionalità portano sul mercato nuove possibilità nate dalla partnership tra ServiceNow e NVIDIA, annunciata a maggio.
Tutte le innovazioni della release Vancouver della Now Platform saranno disponibili nel ServiceNow Store a partire dal 29 settembre.
Altre innovazioni nella Now Platform
La release Vancouver della Now Platform migliora inoltre la sicurezza e la governance, semplifica i processi critici nel settore sanitario e finance e accelera la trasformazione dei talenti attraverso l’intelligenza artificiale.
Altri highlights della release includono:
- ServiceNow Zero Trust Access è l’ultima funzionalità di ServiceNow Vault e aiuta i clienti a creare un framework zero trust per la Now Platform, con policy di autenticazione granulari. La soluzione permette di salvaguardare il tipo di accesso disponibile per un utente in una sessione, in base a vari parametri di rischio come posizione, rete, rischio utente e dispositivi. In questo modo le organizzazioni possono allargare in modo sicuro la lista di chi può utilizzare gli utenti ServiceNow autorizzati, salvaguardando l’accesso disponibile per un utente in una sessione basata su vari parametri di rischio come posizione, rete, rischio utente e dispositivi, aiutando al tempo stesso a proteggere i dati proprietari e dei clienti
- La nuova soluzione Clinical Device Management (CDM) di ServiceNow semplifica il modo in cui gli operatori sanitari installano, forniscono assistenza, gestiscono e massimizzano la durata dei dispositivi, come le macchine per la risonanza magnetica e i raggi X. CDM automatizza la manutenzione e la gestione dei dispositivi, guida il personale nella richiesta dei pezzi di ricambio e identifica i migliori tecnici per la manutenzione, migliorando la sicurezza e la cura del paziente. Inoltre, gli operatori sanitari risparmiano sulle spese di manutenzione relative a dispositivi critici e costosi
- Per aiutare i responsabili di business a soddisfare meglio le esigenze della propria forza lavoro ottimizzando al tempo stesso il futuro del lavoro, oggi è generalmente disponibile anche la soluzione Employee Growth and Development (EGD). EGD utilizza l’intelligenza artificiale per raccogliere, convalidare e aggiornare continuamente i dati sulle competenze dei dipendenti, offrendo ai responsabili maggiore visibilità e comprensione delle capacità della forza lavoro in modo che possano prendere decisioni migliori sui talenti che alimentano la crescita del business
Contenuti correlati
-
Le aziende accelerano l’adozione di strumenti di AI generativa nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza
Una nuova ricerca di Zscaler, leader nella sicurezza del cloud, svela come le aziende sentano fortemente la pressione nell’accelerare sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), nonostante i notevoli problemi di sicurezza legati al suo utilizzo. Secondo l’ultima...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI
Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Generative AI Week, prima edizione da record per l’evento dell’IA generativa
L’appuntamento Generative AI Week chiude i battenti tagliando traguardi importanti. Per l’occasione hanno preso parte all’evento, in qualità di speaker ed esperti, figure di grande importanza come Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per...
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
Intelligenza artificiale, come controllarla per ottenere i migliori risultati
Il clamore intorno all’intelligenza artificiale ha raggiunto un livello altissimo, e non sembra passare giorno senza che un altro tech leader dichiari che l’intelligenza artificiale migliorerà ogni cosa, dal marketing alla supply chain. Ma attenzione. Stiamo forse...
-
ESG? Una strategia da applicare
Per ogni azienda la questione ambientale è un argomento complesso, articolato e di assoluta importanza. Come è possibile implementare una strategia ESG di successo? Leggi l’articolo
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud aziendali, osserva e analizza costantemente quali sono le priorità tecnologiche che potrebbero guidare gli obiettivi strategici delle organizzazioni nei prossimi mesi. Nel 2023...
-
Obiettivo: risolvere i problemi in autonomia
La soluzione Now Platform di ServiceNow è stata scelta da Amplifon per trasformare il servizio IT e permettere agli addetti di risolvere autonomamente i problemi dei clienti in modo efficace e rapido Leggi l’articolo