Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK

Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale?
Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro insieme il prerequisito per un buon concetto di sensore. Inoltre, soprattutto durante la progettazione del firmware e del software, è importante una buona collaborazione con il cliente per ottenere la migliore soluzione per l’applicazione.
Soprattutto nel settore in forte espansione dei veicoli a guida automatica (AGV) e dei robot mobili autonomi (AMR), di solito non si possono utilizzare i comuni sensori, ad es. gli encoder per la misurazione dell’angolo e della velocità. In questo caso vengono infatti utilizzati dei dispositivi più specializzati, dalle dimensioni più piccole possibili o dispositivi con caratteristiche speciali in termini funzionali o con un profilo di comunicazione appositamente progettato all’interno della loro interfaccia.
In particolare, però, devono essere funzionalmente sicuri per eliminare il più possibile ogni rischio di malfunzionamento. Le certificazioni SIL2, PLd o SIL3 sono un prerequisito, a volte insieme a UL, Asil D o Atex per gli ambienti potenzialmente esplosivi.
Da molti anni, TWK si concentra su sensori funzionalmente sicuri con una chiara pretesa di funzionalità di progettazione superiori. Ciò vale non solo per il design compatto, ma anche per il firmware e il software di interfaccia.
Ad esempio, dotiamo i nostri sensori di vibrazione NVx, utilizzati tra l’altro come dispositivi per il monitoraggio delle condizioni, di funzioni e algoritmi speciali per l’elaborazione del segnale. Ciò rende il monitoraggio delle macchine molto più semplice per l’utente, in particolare per gli AGV che sono sempre in movimento. Ad esempio, un’analisi FFT, i valori efficaci o di picco, la frequenza media o la curtosi sono già determinati nell’unità.
La trasmissione può avvenire tramite una delle comuni interfacce industriali di sicurezza o, se lo si desidera, in modalità wireless tramite un’interfaccia LoRaWAN standard. Un altro esempio sono gli encoder di sicurezza dotati di ulteriori contatti di commutazione SIL2/PLd con interfaccia CANopen Safety, SSI o IO-Link. I dispositivi sono sviluppati e certificati da TWK come “interruttori a camme elettroniche senza gioco” (NOCx). Sono adatti come finecorsa per il monitoraggio delle posizioni finali e allo stesso tempo per il monitoraggio delle velocità massime consentite (con segno).
In questo modo, gli aspetti di sicurezza relativi alla posizione e alla velocità, ad esempio con le forche di sollevamento, possono essere tenuti in considerazione avviando in modo sicuro un allarme o un processo di spegnimento quando i valori limite vengono superati.
Se necessario, il profilo di comunicazione dell’interfaccia di sicurezza può essere adattato ai requisiti dell’applicazione per uno scambio dati ottimale. Consente inoltre un’ampia parametrizzazione di tutti i sensori da parte del cliente per la configurazione iniziale delle unità, protetta da checksum. Naturalmente, le preimpostazioni richieste possono essere effettuate anche in fabbrica e i parametri sono bloccati per proteggerli da manomissioni involontarie.
Oltre a Failsafe over Ethercat (FSoE) e Canopen Safety, sono disponibili Profisafe over Profinet, IO-Link e altre interfacce. Ulteriori interfacce di sicurezza, come CIP Safety o IO-Link Safety, sono in fase di progettazione.
Contenuti correlati
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Il livello di sicurezza per i robot mobili
La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...
-
Adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR
Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...