Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer

Pubblicato il 27 gennaio 2023

Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di incidenza, rilevano in modo affidabile gli oggetti, anche in presenza di superfici irregolari. Grazie al design compatto e all’interfaccia IO-Link standardizzata, sono facilmente integrabili e consentono una comoda parametrizzazione.

Il plus dell’affidabilità

Gli oggetti lucidi, riflettenti, o ultra-neri, come le parti della carrozzeria o i wafer con rivestimenti antiriflesso, rappresentano una vera sfida per i sensori ottici in termini di affidabilità. I nuovi OT300 e OT500 rilevano in modo sicuro oggetti irregolari entro un’ampia distanza di rilevamento, che può arrivare fino a 2,6 m per OT500 e 1,8 m per il compatto OT300.

Facile integrazione e parametrizzazione

Che si tratti di industria automobilistica, intralogistica o dei semiconduttori, “il tempo è denaro” quando si tratta di mettere in funzione macchine e sistemi. Per questo motivo Baumer attribuisce grande importanza alla facilità di integrazione e parametrizzazione dei sensori. Ciò è supportato dal disegno CAD 3D con percorso dello spot luminoso, dall’allineamento dell’asse ottico garantito (qTarget®) con precisione invariata per l’intera serie e dall’interfaccia IO-Link standardizzata con Smart Sensor Profile (DMSS).



Contenuti correlati

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

  • Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia

    “Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Un nuovo logo per i rilevatori di gas

    Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà  di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...

Scopri le novità scelte per te x