Sensori di visione Pepperl+Fuchs multiapplicazione

I sensori di visione sono generalmente progettati per svolgere singoli e specifici compiti. Ecco la novità: la nuova serie di prodotti SmartRunner Explorer 3-D di Pepperl+Fuchs offre soluzioni ad alta precisione che possono essere utilizzate in un’ampia varietà di ambiti. Questa tecnologia consente l’acquisizione di una gamma di dati relativamente molto più ampia, aprendo nuove opportunità applicative. Le due versioni di questo prodotto — Stereo Vision e Time of Flight (ToF) — si basano sulla stessa piattaforma e utilizzano lo stesso contenitore, software utente omologato e output di dati. I costi di integrazione sono notevolmente ridotti.
La versione Stereo Vision dispone di due telecamere ad alta risoluzione che producono un’immagine precisa della nuvola di punti 3D. Può essere utilizzata per verificare e contare oggetti definiti o rilevare il volume di masse amorfe. La versione Time of Flight del sensore possiede una fotocamera con risoluzione VGA (640 x 480 px) e un’elevata frequenza di misurazione, pari a 30 Hz. È particolarmente adatta per applicazioni con un campo di misura più ampio, dove occorrono tempi di reazione brevi. Questi dati possono essere utilizzati per applicazioni come il controllo di sistemi di trasporto senza conducente.
Contenuti correlati
-
L’innovativo gateway AS-Interface 3
L’interfaccia AS-i si è affermata da tempo come soluzione semplice ed economica per l’integrazione di sensori e attuatori sul campo. Ma da quasi 20 anni non sono state apportate modifiche a uno dei componenti più importanti del...
-
Pepperl+Fuchs: rilevamento rapido dei contorni con un singolo sensore LiDAR
Il sistema di sensori Contour2D di Pepperl+Fuchs consente di rilevare in modo ottimale l’utilizzo dei nastri trasportatori. È l’unico sistema sul mercato che richiede un solo sensore LiDAR per farlo. Le caratteristiche prestazionali uniche del sensore R2000 LiDAR abbinate...
-
Produzione di batterie con encoder e sensori Pepperl+Fuchs
Le potenti batterie per applicazioni di elettromobilità vengono prodotte utilizzando processi estremamente automatizzati. Numerosi sensori che utilizzano diverse procedure di misura garantiscono un controllo efficiente di macchine e impianti. Grazie a un’esperienza decennale nell’industria automobilistica e nell’elettrotecnica,...
-
Soluzioni ecom instruments per la trasformazione digitale nelle aree pericolose
Per molto tempo le aree pericolose non sono state toccate dalla digitalizzazione, perché qualsiasi dispositivo mobile utilizzato deve soddisfare i severi requisiti di protezione dalle esplosioni imposti dalla presenza di notevoli fattori di rischio in tali aree....
-
Soluzioni antideflagranti per la Smart Production
I dispositivi intelligenti a sicurezza intrinseca del marchio Pepperl+Fuchs Ecom Instruments consentono di colmare il divario tra i requisiti di sicurezza delle aree pericolose e la “fame” di dati della fabbrica intelligente. Con gli occhiali intelligenti Visor-Ex 01...
-
Ethernet negli impianti di processo con lo switch Ethernet APL di Pepperl+Fuchs
Lo standard Ethernet-APL (Ethernet Advanced Physical Layer) avrà un aspetto familiare per gli utenti delle industrie di processo. Esso unisce due tecnologie ben note: Ethernet, per garantire una comunicazione parallela senza interruzioni, e una robusta tecnologia di trasmissione...
-
Pepperl+Fuchs si prepara alla sperimentare dell’Automazione Ibrida
Sperimentare l’Automazione Ibrida: Pepperl+Fuchs sta preparando l’esposizione alla fiera SPS di Norimberga che si terrà dal 23 al 25 novembre, 2021 presso il Padiglione 7A, Stand 330) con la prima mostra digitale gratuita dell’azienda: “Digital Expo” (accessibile...
-
Il futuro della tecnologia edilizia di Conrad è sostenibile e hi-tech
Con oltre 375.000 prodotti la piattaforma Conrad Sourcing dispone tutto ciò di cui i professionisti della tecnologia degli edifici necessitano per il loro lavoro. Sia che si tratti di espansione, funzionamento, manutenzione o riparazione, i clienti Conrad...
-
I wearable nell’industria
I dispositivi wearable vengono sempre più utilizzati nell’industria man mano che aumentano i campi d’impiego: dalla logistica alla safety, dalle operation alla manutenzione i dispositivi indossabili facilitano le attività degli operatori anche da remoto Leggi l’articolo
-
L’hardware delle reti
Cavi, morsetti, connettori, accessori di cablaggio: sono tanti gli elementi hardware che contribuiscono alla messa a punto di un’infrastruttura di comunicazione affidabile e adatta a operare nel contesto di produzione Leggi l’articolo