Seneca e Plastic Puglia uniscono le forze per offrire un sistema di irrigazione intelligente con tecnologia radio

Le due aziende italiane siglano una partnership che mette a disposizione del comparto agroindustriale un pacchetto di soluzioni di agricoltura di precisione per l’efficienza e dei consumi e la supervisione degli impianti

Pubblicato il 16 maggio 2022

Plastic Puglia, azienda italiana attiva dal 1967 nota a livello mondiale nel settore dell’irrigazione e dell’agricoltura di precisione, lancia “Smart Irrigation” un sistema di controllo degli impianti di pompaggio irrigui in grado di monitorare e gestire da remoto i processi in campo attraverso l’uso combinato di innovative soluzioni tecnologiche. Le potenzialità del sistema si estendono anche alle previsioni delle condizioni climatiche (grazie al modulo integrato Meteo Agrismart-IoT), alla fertirrigazione automatica, al controllo dei consumi elettrici e idrici, all’implementazione degli algoritmi di elaborazione e rappresentazione delle informazioni.

Le tecnologie radio

Il sistema Smart Irrigation include una centralina di controllo compatta in grado di acquisire dati e trasmetterli con tecnologie wireless e dispositivi Seneca. In particolare con la tecnologia LoRa vengono raccolti i dati da un vasto range di sensori di pressione, umidità, temperatura, contalitri e attuatori di comando valvole. Il tutto senza ricorrere a sistemi di alimentazione esterna dal momento che la tecnologia LoRa consente di lavorare con batterie al litio a lunga durata integrate nei dispositivi stessi.

In forma sinergica il radiomodem 869 MHz Seneca Z-AIR-1 permette di gestire in tempo reale e con protocollo Modbus RTU parti di impianto remote. I radiomodem Seneca sono utilizzati per supervisionare le prestazioni e controllare a distanza gli inverter della pompa di mandata dell’impianto, consentendone i comandi di start e stop da remoto.

Una soluzione strategica

Smart Irrigation si configura come soluzione strategica di agricoltura “digitale” e 4.0. Nell’ambito dei sistemi di pompaggio irrigui consente infatti il controllo dei parametri di lavoro ed energetici (come la pressione di mandata, la frequenza di lavoro e la corrente assorbita), una supervisione manutentiva attraverso il controllo di temperatura degli inverter e lo scambio di messaggistiche di stato ed eventuali allarmi.

Con le soluzioni “Smart Irrigation” è inoltre possibile rilevare brusche variazioni di carico in campo, come perdite di tubazioni o aperture di ulteriori zone di irrigazione, variazioni che possono portare al malfunzionamento o al blocco dell’impianto di irrigazione. Una volta rilevate le anomalie, i moduli radio Seneca assicurano l’invio di segnalazioni a distanza e il ripristino in automatico della pressione di lavoro, modulando la potenza della pompa di mandata e controllando a distanza l’inverter.



Contenuti correlati

  • Controllo via web

    Grazie alla tecnologia Lora nasce il progetto di CSC di centralizzare le letture dei contatori di tutti i condomini della città di Como e renderle disponibili attraverso un’interfaccia web Leggi l’articolo

  • Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

    La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...

  • Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi

    Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...

  • Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione

    Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...

  • ProgettistaPiù 2023: Agricoltura di precisione, tecnologie attuali e sfide future

    Quando si parla di agricoltura la mente corre subito al clima. Oggi ci troviamo di fronte a sfide cruciali legate al cambiamento climatico, come abbiamo potuto constatare ‘sulla nostra pelle’ proprio quest’estate, fra siccità ed eventi climatici estremi,...

  • Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

    In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...

  • ProgettistaPiù 2023: l’agricoltura in cloud

    Gli enormi progressi ottenuti negli ultimi decenni nel campo delle tecnologie sensoristiche, dell’automazione, dei sistemi informatici per la gestione e analisi dei dati, hanno aperto una nuova era nell’agricoltura contemporanea, spesso indicata con agricoltura 4.0. Già da...

  • Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici

    Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...

  • Il monitoraggio delle carni diventa smart con le tecnologie Tecnosystem e Seneca

    A Villafranca Padovana (in provincia di Padova), un paese di 10.000 anime nel cuore del Veneto dove operano ben 873 aziende, nasce nel 1989 F.lli Guerriero, società a conduzione familiare fondata da Giuseppe e Bernardina. Il signor...

  • Il futuro intelligente dell’agricoltura

    Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...

Scopri le novità scelte per te x