Sempre più data-centrico il futuro delle applicazioni

Dato il volume dei processi di trasformazione digitale in atto tra le aziende di tutto il mondo, l’urgenza di adottare una moderna piattaforma applicativa aumenta giorno dopo giorno. La possibilità di creare applicazioni basate su tecnologie cloud consente infatti alle imprese di reagire rapidamente alle richieste dei clienti e di continuare a sviluppare iniziative di innovazione.
Entro il 2024, IDC prevede che la maggior parte delle applicazioni legacy sarà oggetto di un qualche investimento per la modernizzazione, con i servizi cloud che saranno utilizzati dal 65% delle applicazioni per estendere le funzionalità o sostituire codice inefficiente. Entro il 2025, poi, oltre un quarto delle applicazioni cloud-based o cloud-native utilizzerà un’architettura incentrata sui dati anziché sul codice, consentendo una migliore interoperabilità, automazione e agilità aziendale.
Il passaggio a questo nuovo modello determinerà l’evoluzione a lungo termine delle funzionalità delle applicazioni, sancendo la centralità dei dati nella logica delle architetture cloud. Ciò consentirà da una parte di sviluppare ulteriormente la specializzazione delle soluzioni in base ai verticali di riferimento del business aziendale, dall’altra di introdurre nuovi livelli di automazione, flessibilità e intelligenza, aumentando l’osservabilità dei processi digitali, la sicurezza e migliorando l’efficienza produttiva.
Questo scenario sarà al centro di uno speciale evento organizzato da IDC insieme ad Amazon Web Services (AWS) e ai suoi partner Dynatrace, Fortinet, Infor, Red Hat e Veeam Software al Teatro Gerolamo di Milano il 23 maggio 2023.
Condotto da Fabio Rizzotto, VP, Europe South Lead, Consulting and Custom Solutions, di IDC e da Sergio Patano, Associate Director, Consulting and Custom Solutions, di IDC Italia, l’incontro vedrà svilupparsi durante la mattina gli interventi di AWS e dei cinque partner, per poi concludersi con una panel discussion e la presentazione di una testimonianza aziendale.
Contenuti correlati
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Sicurezza in alto mare
Fortinet Secure SD-Branch per OT abilita l’accesso e la gestione da remoto degli impianti di perforazione di un operatore di trivellazione marittima Leggi l’articolo
-
Supportare la crescita
Per espandersi e crescere con la stessa qualità, GAI Macchine ha sentito la necessità di poter contare su un singolo sistema, moderno e agile, da implementare in tutte le sedi, e per questa ragione ha deciso di affidarsi al software...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
Event-driven automation: automatizzare l’automazione con Red Hat
Di Goetz Rieger, principal solution architect Red Hat Gli amministratori non hanno vita facile. Applicazioni sempre più complesse e volumi crescenti di dati richiedono infrastrutture IT più grandi, e anche il passaggio al cloud si sta facendo...
-
L’open source come strumento per un’intelligenza artificiale sempre più affidabile
AI e ML sono già utilizzati da molte imprese di quasi tutti i settori, con il successo di ChatGPT che ne ha reso ancor più visibili i benefici e ha contribuito ad accelerarne l’adozione. Di conseguenza, è...
-
Fortinet presenta i risultati dello State of Zero Trust report 2023
Fortinet, leader globale nella cybersecurity che promuove la convergenza tra networking e sicurezza, annuncia i risultati dell’edizione 2023 dello State of Zero Trust report. I dati forniscono una panoramica dello stato attuale delle iniziative di sicurezza Zero...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
Cresce il valore della Service-based Economy
In un’epoca in cui le imprese sono impegnate a creare nuove fonti di valore nel mondo del business digitale, diventa sempre più importante riuscire a collegare l’innovazione digitale ai risultati aziendali. Un’indagine condotta da IDC sul finire...