Selesta Ingegneria: Self la produzione si integra con l’ERP
Self è la soluzione dedicata alla gestione della produzione che consente di ricevere in tempo reale i dati relativi ai flussi operativi e seguire lo stato di efficienza dell’intero settore produttivo aziendale, verificando costantemente l’aderenza della produzione reale rispetto a quanto previsto in fase di panificazione. L’applicativo è indirizzato sia alle realtà aziendali che si avvalgono di dispositivi di raccolta dei dati a bordo macchina (segnali digitali, contapezzi, integrazione PLC, allarmi), sia alle aziende in cui è determinante la manodopera.
Le postazioni di lavoro che eseguono la funzione di raccolta dei dati possono essere integrate con la gamma di terminali industriali (fissi o palmari) prodotti da Selesta Ingegneria oppure da personal computer situati a bordo macchina. L’interfaccia grafica che consente la visualizzazione del layout di stabilimento (sinottico), unita alle procedure guidate sui terminali di campo, fanno dell’applicazione uno strumento indispensabile e di semplice utilizzo nell’operatività giornaliera all’interno dell’azienda.
Sviluppato utilizzando linguaggi di programmazione di elevato livello, Self è un’applicazione client/server che opera in ambiente Windows.
L’indipendenza dalla base dati, il prodotto supporta i principali database SQL di mercato, permette l’integrazione di Self con l’ERP aziendale, a completamento della supply chain; gli appositi moduli sviluppati in collaborazione con i principali produttori (SAP, BaaN, JDE, Metodo, Diapason, Oracle, AX) consentono un’agile interazione tra Self e l’ERP, riducendo le tempistiche di configurazione.
Self è un applicativo perfettamente integrabile con i sistemi di rilevazione presenze prodotti da Selesta Ingegneria o con altri sistemi già presenti in azienda, per la realizzazione di applicazioni distribuite in grado di fornire una supervisione globale delle risorse umane.
La grande flessibilità e modularità di Self ne consentono l’agile configurazione e l’adeguamento alle reali esigenze della realtà produttiva in cui esso sarà inserito; il qualificato personale di Selesta Ingegneria affianca il cliente nella definizione della soluzione al fine di effettuare una corretta valutazione di tutti gli aspetti inerenti all’information technology e all’applicazione dei vari software, per un corretto flusso di informazioni tra tutte le entità coinvolte e una puntuale distribuzione delle relative competenze.
Self è l’applicazione principe per le aziende che guardano lontano in un mercato sempre più competitivo, nell’ottica della Lean Production.
Selesta Ingegneria: www.seling.it – www.selestaindustria.it
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...