Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

Pubblicato il 8 marzo 2023

Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit 2023 – che raccoglie in maniera super partes i dati più aggiornati e inediti e sul mercato della sicurezza informatica – aprirà infatti la nuova edizione di Security Summit Milano fornendo le basi per delineare scenari e nuove strategie di difesa.

Dall’analisi del contesto, a temi globali: “Lo scenario attuale, alla luce della nuova geopolitica, impone quest’anno un respiro più ampio, con una estensione anche sovranazionale, che porteremo in alcune delle sessioni in programma”, afferma Paolo Giudice, segretario generale di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

A Security Summit Milano, dal 14 al 16 marzo, presso Unahotels Expo Fiera, gli esperti di Clusit con gli specialisti della sicurezza informatica di istituzioni, di imprese e centri di ricerca – complessivamente un centinaio di relatori – si alterneranno in oltre 63 sessioni, tra tavole rotonde, sessioni formative e atelier tecnologici, articolati nei tre percorsi “tecnico”, “gestione della sicurezza” e “legale”.

In agenda sono proposti temi quali Intelligenza Artificiale e il popolare ChatGPT, potenziale strumento anche per i criminali informatici che possono, con maggiore velocità e automazione, trovare falle di sicurezza nei sistemi informatici e sfruttarle per accedere ai dati sensibili o per danneggiare le reti. Si parlerà di ricerca sulla cybersecurity in Italia e si approfondiranno gli aspetti psicologici della percezione del rischio, la convergenza tra sicurezza fisica e sicurezza logica, con un focus sul settore Automotive.

Il programma

Nel dettaglio, dopo la presentazione del Rapporto Clusit, il 14 marzo alle ore 9.00, con introduzione del presidente di Clusit, Gabriele Faggioli e con la partecipazione di alcuni degli autori, si punterà l’attenzione sulla difesa dalle nuove minacce e sulla possibilità di renderla sempre più sostenibile, entrando nel dettaglio di Threat Hunting , Cyber Threat Intelligence e Telemetria. Si parlerà di cloud e sovranità digitale e di Industria 4.0, in una tavola rotonda dal titolo Parliamo (ancora!) di OT Security in programma il 14 marzo alle 14.00, moderata da Enzo Tieghi, membro del Comitato Scientifico Clusit e che vedrà tra i protagonisti alcuni dei Security Manager di primarie realtà manifatturiere italiane.

Sempre il 14 marzo, alle 17.30 si svolgerà la sessione plenaria a cura della Community Women for Security: La libertà ai tempi dell’IA tra privacy, responsabilità & consapevolezza. Con esperti di varia estrazione saranno approfondite le questioni di natura legale, tecnologica, educativa ed etica sollevate dall’utilizzo delle intelligenze artificiali: responsabilità civile, diritto d’autore, tutela della privacy e delle libertà individuali, fino ai pregiudizi e alle discriminazioni che la stessa AI può potenzialmente generare. Dopo l’introduzione di Cinzia Ercolano, fondatrice Women for Security, ne parleranno Carlo Mauceli, Chief Technology Officer, Microsoft, Anna Italiano, Comitato Direttivo, Women for Security, Sonia Montegiove, Comitato Direttivo, Women for Security, Manuela Santini, Associate Partner – Information & Cybersecurity Advisor, P4I – Partners4Innovation.

Il 15 marzo alle 14.00 è in agenda un focus sul settore finanziario: la tavola rotonda La resilienza operativa del settore finanziario: le nuove sfide presenti e future sulla gestione dei rischi e degli incidenti di sicurezza, con introduzione a cura di Romano Stasi, direttivo operativo CERTFin, vedrà la partecipazione di esponenti di principali gruppi bancari italiani e dell’avvocato Maria Cristina Daga. Il dibattito sarà moderato da Luca Bechelli, membro del Comitato Scientifico Clusit.

A seguire, alle 15.00, sarà protagonista il tema della sostenibilità: nel corso dell’atelier tecnologico Più sicurezza ed efficienza: il contributo dell’IT per superare le nuove sfide della Sostenibilità si dibatterà sul ruolo – sempre più spesso determinante – di cybersecurity e privacy nel profilo di sostenibilità di ogni organizzazione aziendale.

Sempre il 15 marzo, alle 16.30, prenderà il via l’atteso confronto tra alcuni professionisti italiani che operano all’estero nell’ambito della cybersecurity. Nel corso della tavola rotonda Cyber security: gli italiani nel mondo i relatori approfondiranno le esperienze personali: dalle difficoltà della professione fuori dall’Italia, alle occasioni da cogliere, al dibattito sulla possibilità di rendere il nostro Paese interessante per un rientro. Parteciperanno Corradino Corradi, GM Information Security Strategy, Architecture and Technical Excellence, MNT Group, Sudafrica, Alessandro Manfredini, Group Security & Cyber Defence, A2A, Italia, Andrea Zapparoli Manzoni, Director, Crowdfence, Emirati Arabi, Tony Mobily, Imprenditore, Australia, Monica Pellegrino, Principal Digital Security Expert, European Central Bank, Germania, Daniele Sangion, Chief Information Security Officer, UniCredit Bank Austria AG, Austria. Moderano la tavola rotonda Gabriele Faggioli, Presidente Clusit e Alessio Pennasilico, CS Clusit.

Giovedì 16 marzo alle 14.00 i riflettori saranno invece puntati su Automotive Security e Mobilità elettrica: un connubio imprescindibile. Il propulsore di questo nuovo paradigma di mobilità è tecnologico, piuttosto che meccanico: nel corso della sessione si discuterà della necessità di una governance efficace di sicurezza che assicuri sia security che safety.

Sempre alle 14.00, la Clusit Community for Security – il Gruppo di lavoro in cui operano professionisti multidisciplinari attenti ai temi della sicurezza e della compliance – presenterà la quattordicesima pubblicazione redatta dai propri esperti e dedicata alla Supply Chain Security nel corso della tavola rotonda Conoscere e gestire i rischi della catena di fornitura.

Alla sessione, moderata da Alessandro Vallega, fondatore e chairman della Community, parteciperanno alcuni degli autori per illustrare i rischi di information e cybersecurity della supply chain e come mettere in campo organizzazione e tecnologia per mitigarli, considerando anche il più ampio contesto delle norme da rispettare e delle buone pratiche disponibili. Il volume “Supply Chain Security” sarà quindi scaricabile gratuitamente a questo link https://c4s.clusit.it/.

A seguire, alle 15.00, l’agenda di Security Summit prevede la sessione tecnica a cura del Laboratorio di Sicurezza e Reti (LASER) del Dipartimento di Informatica “G. degli Antoni” dell’Università degli Studi di Milano Uno sguardo sul mondo della ricerca. Il prof. Danilo Bruschi, fondatore del Laboratorio nel 1995 – ancora oggi punto di riferimento internazionale per la ricerca nel settore della cybersecurity, primo laboratorio accademico ad occuparsi di Sicurezza cibernetica nel nostro Paese, e tra i primi nel mondo – introdurrà tre importanti risultati recentemente ottenuti dal LASER nell’ambito di progetti ancora in corso di sviluppo: Cloud e Confidenzialità delle computazioni; Real time patching di sistemi embedded; IoT security.

La sessione plenaria che chiude Security Summit, in programma giovedì 16 marzo alle ore 16.30, apre infine lo sguardo a uno dei settori più strategici, anche per il nostro Paese: si parlerà infatti di Cyber Security per lo Spazio: quali rischi e quali peculiarità per la sicurezza oltre l’atmosfera. Il flusso di dati spaziali e le attività extra-atmosferiche hanno un forte impatto sulla vita terrestre, per esempio per le connessioni satellitari. La sicurezza in questo ambito risulta quindi fondamentale, a livello governativo e di business. Si confronteranno sul tema Matteo Lucchetti, Direttore Cyber 4.0, Massimo Mercati, Head of ESA Security Office, ESA Security Authority, DG Service, Gen. B. Luca Monaco, COS, Comando Operazioni Spaziali, Col. Walter Villadei, Cosmonauta e Capo della Rappresentanza dell’Aeronautica Militare presso la Città di Houston, con la moderazione di Gabriele Faggioli, presidente Clusit e Angelo Tofalo, CEO di AT Agency.

L’agenda completa di Security Summit Milano è disponibile al sito securitysummit.it, dove è possibile registrarsi per la partecipazione alle diverse sessioni.

Nel 2023, dopo Milano, Security Summit farà tappa a Verona (10 ottobre) e a Roma (9 novembre). Sono altresì previsti appuntamenti dedicati ai settori verticali di Energy & Utilities (25 maggio), Healthcare (15 giugno), Manufacturing (26 ottobre).



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

Scopri le novità scelte per te x