Secsolutionforum 2020: la sicurezza viaggia in digitale
Ottimo riscontro di pubblico per l’edizione 2020 di secsolutionforum in formato digitale, i due giorni di convegni dedicati a nuove tecnologie e formazione nel campo della sicurezza

La prima edizione digitale di secsolutionforum ha raccolto numerosi partecipanti, ben oltre alle aspettative, per i due giorni di formazione e workshop. L’evento, creato e sviluppato per rispondere alla forte necessità di aggiornamento dei professionisti italiani, tra cui impiantisti, system integrator, installatori specializzati ma anche Pubblica Amministrazione, anche quest’anno non ha deluso le aspettative, rinnovandosi e rispondendo con maggiore efficacia alle esigenze di un mercato e di un periodo davvero complesso.
La manifestazione ha garantito formazione e interventi di qualità su nuove opportunità e soluzioni offerte dal mercato. Al successo dell’evento hanno contribuito tutti gli esperti delle aziende partner che sono intervenute: Aikom, Avigilon, Bettini, Carrier, CheckApp, DEA Security, DEF Italia, EIZO, Ganz, Infoproget, Jablotron, Milestone System, Mitech, Panasonic Business, PIDS, RISCO Group, Selea, TSec, Tüv Italia, Vimar e Wolf Safety.
L’evento si è svolto nell’arco di due giornate in cui sono stati affrontati diversi argomenti e introdotte alcune novità come il welfare aziendale con Giuseppe Ligotti, e le soluzioni e applicazioni presentate dalle aziende. Di particolare rilievo sono state la conferenza Videosorveglianza Urbana Integrata e la tavola rotonda dedicata agli Scenari post-Covid, che ha visto la partecipazione di Giulio Iucci, presidente di Anie Sicurezza, e Giordano Turati, membro del Consiglio Direttivo di Anie Sicurezza, moderata da Ilaria Garaffoni.
Durante secsolutionforum sono state trattate numerose tematiche come la progettazione a norma di impianti videosorveglianza e sicurezza urbana, passando da normativa antincendio, soluzioni antintrusione, GDPR e Privacy toccando anche argomenti attuali come la responsabilità civile e penale per gli operatori della sicurezza e come proporsi sul mercato dopo la pandemia.
“Abbiamo pensato di aggiungere una giornata di convegno per poter offrire un programma più ricco e “meno compresso” per i partecipanti e questo ha avuto un riscontro molto positivo” commenta Andrea Sandrolini, managing director di Ethos Media Group. “Noi che operiamo nella divulgazione e nella formazione della sicurezza, sappiamo quanto il momento sia delicato e quanto sia necessario spingere per far riprendere il mercato. Inoltre la possibilità di aggiornarsi senza doversi assentare dal lavoro ha giocato un ruolo importante”.
I partecipanti a secsolutionforum hanno colto l’occasione per beneficiare della formazione come fattore chiave per rimanere competitivi in un mercato durante questo periodo di profonda incertezza. “È stato possibile dimostrare come l’integrazione delle nuove tecnologie nelle soluzioni di sicurezza possa offrire nuove possibilità di mercato, di lavoro e di business, spunti di crescita, opportunità di collaborazione per i professionisti anche con la Pubblica Amministrazione, basta esserne consapevoli e pronti a coglierle. Secsolutionforum edizione 2020 ha promosso questo messaggio che è stato recepito dai partecipanti” prosegue Sandrolini.
Secsolutionforum 2020 ha fornito una risposta qualificata alle necessità formative dei professionisti del settore, focalizzandosi sugli aspetti che maggiormente impattano l’attività di chi progetta, installa e gestisce impianti di sicurezza.
“La terza giornata di secsolutionforum 2020 è stata per tutti una novità. Abbiamo pensato ad un’ulteriore occasione per ridurre il gap della distanza fisica, ed è ancora prematuro esprimere un giudizio sulla piena riuscita poiché il primo Go On è stato un test. Ad ogni modo la riproporremo il prossimo anno con una maggiore promozione/comunicazione perché ricordiamo che è un ottimo modo per parlare direttamente con i maggiori player del settore. Un momento espressamente dedicato e privato dove è possibile acquisire ulteriore conoscenza e colmare ogni eventuale lacuna da tecnici esperti” conclude Roberto Motta, managing director di Ethos Media Group, sottolineando come il Go On sia un’imperdibile occasione per un “tu per tu” con l’azienda interessata.
Contenuti correlati
-
Secsolutionforum 2023: resilienza e crescita per l’intero comparto sicurezza
La IV edizione digitale di secsolutionforum si è conclusa il 28 aprile: l’evento ha confermato la crescita del comparto grazie all’interesse e al seguito (oltre 1000 iscritti) ottenuto da secsolutionforum dopo tre giorni di live streaming. È stata...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Codice Appalti: ne parliamo a secsolutionforum 2023. Qui un’anteprima con Luca Leccisotti
Dopo l’approvazione lo scorso 28 marzo, è ufficialmente entrato in vigore il nuovo Codice Appalti, generando non pochi dubbi e perplessità tra le varie associazioni di settore coinvolte. Sono state infatti evidenziate diverse criticità, riguardanti trasparenza e...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Partnership Clearbox AI – BearingPoint per l’utilizzo di dati sintetici nei modelli AI
I dati sintetici sono oggi tra le principali risorse a disposizione delle aziende per migliorare i processi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione del dato. Secondo un’analisi di Gartner, nel 2024 il 60% dei dati utilizzati in...
-
Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit
Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione,...
-
Scuola e digitalizzazione: il primo Privacy Debate Championship
Mostrare immagini molto personali o intime di sé è un diritto che va regolamentato e protetto? Non pagare un servizio online ma cedere i propri dati è uno scambio accettabile? Un’AI può essere meglio di una persona...
-
Data breach, riconoscerlo e prevenirlo
Nonostante molte aziende abbiano intrapreso un percorso di regolarizzazione ai dettami del Gdpr e che, quindi, pongano in essere misure tecnico-organizzative finalizzate alla migliore protezione possibile dei dati personali degli utenti, è comunque possibile che si imbattano...
-
Aziende e Gdpr: un adeguamento difficile
Uno dei problemi che si possono rilevare all’interno delle aziende riguarda, sempre più frequentemente, le materie inerenti alla privacy… Leggi l’articolo
-
I dati come oggetto di valore: intervista all’avvocato Pierluigi Perri
I temi della cybersicurezza e della privacy sono costantemente sotto i riflettori anche alla luce dei recenti scenari mondiali. Tutti i soggetti, pubblici o privati che siano, sono chiamati a porre maggiore attenzione ai propri dati allo...