SDProget lancia Spac EasySol 24, il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici

SDProget lancia sul mercato Spac EasySol 24, l’ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG, la relazione tecnica, il preventivo economico ed il Business Plan.
Spac EasySol è un software CAD professionale, efficiente e con una forte automazione dei processi, estremamente affidabile e facile da utilizzare. La nuova release è dotata di un’interfaccia grafica semplificata, inoltre, include in licenza permanente il motore grafico AutoCAD OEM.
Si tratta di un CAD sempre in aggiornamento, ogni nuova release introduce una grande quantità di innovazioni e funzionalità che ne aumentano l’usabilità e la produttività, ad esempio, nell’ultima versione è possibile trovare, tra gli altri, i seguenti miglioramenti.
Generazione del preventivo di producibilità dell’impianto fotovoltaico
Spac EasySol 24 contiene il catalogo dei dati di irraggiamento di tutti i comuni italiani e delle capitali internazionali. Grazie a questa caratteristica, il software è in grado di preventivare e lavorare con tutti i Paesi del mondo, offrendo la possibilità di aggiungere le località prendendo i dati sia da siti web sia da altre fonti.
Inoltre, grazie alla funzione “Valutazione degli ombreggiamenti”, consente di inserire all’interno dell’ambiente CAD delle fotografie e valutare le perdite dovute all’ombra generata da degli ostacoli come abitazioni, alberi e simili.
Spac EasySol 24 è fruibile anche da smartphone, attraverso l’App EasySol Mobile (disponibile per iOS e Android).
L’applicazione determina automaticamente la località tramite GPS, l’orientamento e l’inclinazione del sito e, tramite la banca dati climatici, calcola la producibilità annuale dell’impianto, la superficie disponibile e il numero di moduli necessari.
Inoltre, grazie alla funzione “Maps”, l’applicazione permette di fare una stima dei metri quadri di tetto libero, e di conseguenza di calcolare i KW di fotovoltaico che sono installabili nel contesto reale, semplicemente inserendo l’indirizzo del fabbricato.
Calcolo del corretto coordinamento tra inverter e moduli fotovoltaici con la configurazione ottimale dei componenti
Il software Spac EasySol 24 basa i propri calcoli su un ricco catalogo di moduli e inverter, questo database è modificabile e personalizzabile dall’utente stesso, che può inserire nuovi prodotti in base alle proprie esigenze.
Nello specifico, grazie alla presenza di un ampio archivio materiale multimarca è possibile realizzare in modo automatico la configurazione delle stringhe, le verifiche elettriche dell’inverter, le correnti di corto circuito e le tensioni di stringa, inoltre sono incluse le valutazioni previste con gli ottimizzatori.
Creazione del preventivo economico che analizza i consumi tramite le bollette oppure mediante audit energetico
Spac EasySol 24 permette di configurare gli accumulatori con la valutazione dei consumi dei climatizzatori e il business plan, calcolare la detrazione IRPEF, l’ammortamento fiscale, gli ecobonus e definire le comunità energetiche.
Il software, inoltre, consente di creare un documento personalizzabile dal progettista con i grafici e dati utili elaborati.
Creazione automatica del Dossier di impianto, completo di tutta la documentazione
Spac EasySol 24 permette di generare in automatico la Dichiarazione di Conformità (DI.CO), includere le distinte materiali realizzate con Spac EasySol e Start Impianti, allegare il disegno degli impianti unifilari e le planimetrie degli impianti fotovoltaici.
Il software permette anche di stampare i documenti in un unico dossier che contiene il disegno dell’impianto, le relazioni tecniche ed economiche, inoltre, si possono inserire i PDF dei materiali e dello schema elettrico in un unico file di progetto.
Contenuti correlati
-
SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Fresatura moderna: la digitalizzazione prende il via con il CAM
Al sistema CAM è assegnato un ruolo fondamentale quando si parla di strategie di digitalizzazione nelle aziende produttrici. Questo è attualmente il messaggio di OPEN MIND Technologies. Un importante prerequisito è l’interconnessione dei sistemi lungo la catena...
-
La stazione di foratura e fresatura che aumenta la produttività
DrillingTech è pilotabile direttamente da SPAC Automazione, il CAD professionale di SDProget per la progettazione elettrica in ambito automazione industriale. Accedendo al software di progettazione, il tecnico sarà in grado di svolgere una serie di funzioni, tra...
-
Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa
PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud...
-
Spac Start Impianti 24, il CAD per la progettazione elettrica semplice e intuitivo
SDProget Industrial Software lancia sul mercato Spac Start Impianti 24, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. La nuova release è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM
Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione....
-
Soluzione taylor made
Per rispondere in modo adeguato alla domanda di innovazione proveniente dalle imprese, BCB electric ha deciso di puntare sulle soluzioni fatte su misura proposte da SDProget Leggi l’articolo