SDProget Industrial Software corso di formazione per la progettazione degli impianti

Consapevole dell’importanza della formazione e del continuo aggiornamento dei progettisti, SDProget Industrial Software promuove il seminario tecnico “Progettazione di un impianto elettrico civile ed industriale in ambiente AutoCAD in grado di rispondere ai requisiti di efficienza, affidabilità e sicurezza”, in collaborazione con l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
L’incontro si terrà il 9 maggio dalle ore 14.45 presso la Sede dell’Ordine ingegneri di Roma e sarà dedicato a valutare gli aspetti pratici e normativi legati ai cambiamenti imposti dall’avvento di Industria 4.0 alle pratiche di progettazione degli impianti. Verranno inoltre analizzati i temi della progettazione e preventivazione di un impianto fotovoltaico, con particolare focus sull’analisi tecnico-economica e sulla creazione di allegati tecnici rispondenti alle norme vigenti.
Il quadro verrà completato da un approfondimento sulla progettazione in ambiente AutoCAD degli impianti elettrici, antifurto e domotici. In quest’ambito saranno prese in esame le norme IEC relative agli schemi multifilari e ai controlli automatici, oltre a quelle legate agli output grafici per il cablaggio e la manutenzione.
Il seminario concorre all’erogazione di n. 4 CFP utili ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.ording.roma.it/formazione/seminari.aspx e riservata agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Contenuti correlati
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo