Schneider Electric premia le tesi più ‘green’

Il concorso è rivolto prevalentemente agli studenti laureandi di ingegneria ed estendibile, essendo interdisciplinare, agli studenti laureandi delle facoltà di architettura ed economia delle Università di tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 22 novembre 2011

In seguito al protocollo d’intesa siglato con EnSiEL (Consorzio interuniversitario nazionale per l’energia e i sistemi elettrici che promuove e coordina studi, ricerche e iniziative per la didattica e la formazione, nel campo dell’energia, dei sistemi e degli impianti elettrici), Schneider Electric ha istituito il primo Concorso Nazionale Universitario “Think Green, Be Efficient” per la migliore tesi di laurea specialistica o magistrale sull’efficienza energetica.

“Scopo del concorso è promuovere la sensibilità culturale e le conoscenze interdisciplinari necessarie ad un approccio tecnologicamente avanzato in grado di facilitare la realizzazione di soluzioni applicative per il risparmio energetico, anche attraverso l’utilizzo di sistemi e impianti di automazione” ha spiegato Bruno Venturelli, Direttore della Qualità di Schneider Electric e responsabile dei progetti dedicati alla formazione, alle scuole e all’università.

Verranno premiate le migliori tesi di laurea che proporranno soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore terziario (esercizi commerciali, edifici scolastici e di pubblica amministrazione, strutture alberghiere e sportive ecc.), alla luce dell’evoluzione normativa europea e nazionale sull’automazione negli edifici.

Gli elaborati verranno selezionati e valutati da una specifica Commissione, composta da esperti in ambito energetico, rappresentanti di associazioni di categoria e professionali, personalità del mondo pubblico e istituzionale, secondo criteri d’innovazione, rigore scientifico e metodologico, applicabilità e replicabilità delle soluzioni ipotizzate, completezza e qualità documentale.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite un modulo disponibile sul sito www.schneider-electric.it entro il 31 marzo 2012; saranno accettati solamente elaborati di tesi discussi entro il 30 luglio 2012 e pervenuti all’azienda entro il 15 luglio.

Al primo classificato andrà un assegno del valore di 3.000 euro e la partecipazione gratuita a un percorso formativo di Energy Manager presso un Istituto Accreditato. Al secondo e terzo classificato, andranno rispettivamente un assegno di 2.000 e 1.000 euro.

Schneider Electric: www.schneider-electric.it



Contenuti correlati

  • Dalla mano bionica al robot che ispeziona i treni: le 10 finaliste di IMSA 2023

    Sono in tutto 10 le start-up arrivate in finale all’Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, l’unico premio su base nazionale che riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti...

  • Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione

    Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...

  • Movimentare risparmiando

    Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia

    Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • Doppia laurea in intelligenza artificiale applicata alla salute

    Unica in Italia, parte all’Università di Pisa la laurea magistrale in Biotecnologie e Intelligenza Artificiale Applicata alla Salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix-Marsiglia o con l’Università di Stoccolma. L’obiettivo è di...

  • Transizione energetica Hive Power
    I nuovi protagonisti della transizione energetica

    La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...

Scopri le novità scelte per te x