Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata

Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una stretta integrazione della tecnologia IT e OT a vantaggio dei clienti industriali.
Le due aziende intendono convalidare gli scenari con le loro offerte complementari per contribuire a fornire un’integrazione semplice e senza interruzioni di continuità per i clienti industriali che hanno in comune. Prevedono inoltre una futura collaborazione nei settori della sostenibilità e della gestione dell’energia.
“La nostra collaborazione con Schneider Electric dimostra il più ampio supporto di SAP per l’ecosistema Industry 4.0”, ha dichiarato Peter Maier, President, Industries & Customer Advisory, SAP. “Le nostre aziende sono allineate sull’importanza della collaborazione, dell’innovazione e degli standard aperti, rendendo le applicazioni integrate e le tecnologie operative e di informazione facili da utilizzare per i clienti che abbiamo in comune”.
Schneider Electric e SAP prevedono di esplorare opportunità per fornire valore ai clienti tramite soluzioni end-to-end preconfigurate e validate per ridurre i costi di implementazione e gestione dei processi aziendali mission-critical. I primi scenari saranno:
- Integrazione OT/IT semplificata basata su standard comuni e gestione del ciclo di vita delle risorse come i Digital Twin.
- Gestione intelligente degli asset e dell’assistenza sul campo end-to-end, sfruttando tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata.
Una soluzione di realtà aumentata era stata mostrata nello stand di Schneider Electric durante la fiera SPS 2022 svoltasi a Norimberga. I partecipanti all’evento hanno sperimentato la soluzione EcoStruxure Augmented Operator Advisor, che tramite la realtà aumentata permette agli operatori di sovrapporre dati, informazioni e manuali ad un asset industriale, sia esso un quadro elettrico, una macchina o un impianto. L’integrazione con l’Intelligent Asset Management di SAP consente di orchestrare l’intero ciclo di vita di queste risorse, inclusi il funzionamento e la pianificazione, nonché la programmazione e l’esecuzione della manutenzione.
“Molti dei nostri clienti sono alla ricerca di modi più semplici per integrare la tecnologia avanzata nel loro percorso di digitalizzazione“, ha dichiarato Bruno Zerbib, EVP, Chief Platform and Technology Officer di Schneider Electric. “Con SAP, ci impegniamo ad affrontare le sfide del mercato con soluzioni digitali innovative per aiutare i nostri clienti a utilizzare i vantaggi dell’Industria 4.0. Ad esempio, garantire la connettività OT/IT end-to-end, consente un processo decisionale basato sui dati e migliori strategie di implementazione delle azioni correttive. Le soluzioni che attivano automaticamente gli ordini di manutenzione o assistenza nelle applicazioni SAP possono chiudere il cerchio tra la strategia di manutenzione e l’esecuzione per una manutenzione ottimale degli asset. E la realtà aumentata può fornire agli utenti le informazioni giuste al momento giusto e nel posto giusto, per ridurre i tempi e aumentare l’accuratezza dell’analisi delle cause di un problema”.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una trasformazione digitale che riduce i costi? È possibile ma serve pragmatismo
Negli ultimi anni, i principali fattori che hanno spinto alla trasformazione digitale sono stati il miglioramento dell’esperienza del cliente, la velocizzazione del time to market e la creazione di nuovi modelli di business. Ma a causa delle...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...