Comunicazione industriale per qualunque ambiente PC con le schede Hilscher
Le schede PC sono il modo più veloce e semplice per dotare i dispositivi di automazione di un interfaccia fieldbus o realtime Ethernet. Hilscher propone diverse soluzioni versatili e adatte a tutti gli ambienti PC

Per consentire la comunicazione tra PC industriali e tutti i dispositivi a bordo macchina, Hilscher ha progettato le schede PC CifX e i device da barra DIN NetHost FB e NetHost RTE.
Le schede PC CifX, come tutti i prodotti Hilscher, sono basate sul chip multi-protocollo netX e sono quindi in grado di gestire tutti i protocolli industriali, sia master sia slave. Dal punto di vista software sono facilmente integrabili: numerosi esempi, sia compilati che in formato sorgente sono rilasciati gratuitamente. Inoltre, sono disponibili driver per molti sistemi operativi quali Windows, Linux, CE, QNX e VxWorks. Caricando il firmware opportuno è possibile far eseguire alla scheda il protocollo desiderato. Tutti i fw, i sw di configurazione e gli esempi applicativi (Toolkit) sono scaricabili gratuitamente dal sito Hilscher.
Le schede CifX, in quanto basate sui processori netX, sono componenti attivi, ossia componenti in cui la macchina a stati del protocollo viene eseguita completamente e autonomamente sulla scheda PC. Lo scambio dati con l’applicazione utente avviene attraverso l’accesso con Dual-Port-Memory o DMA (Direct Memory Access). Le API (Application Protocol Interface), ben documentate e di facile integrazione, permettono a qualunque applicazione di dialogare con le schede PC ed in generale con tutti i dispositivi Hilscher, riutilizzando il know how acquisito anche in altri progetti. Sono disponibili anche driver per RTX ed Intime.
I dispositivi netHost FB e netHost RTE sono componenti da guida DIN e si interfacciano con l’applicazione PC tramite le stesse API delle schede CifX. Sono disponibili per i protocolli Profinet, Ethernet/IP, Ethercat, Profibus, Canopen e Devicenet master. Attraverso i driver Hilscher per i vari sistemi operativi, un’applicazione scritta per le schede CifX funziona anche con i dispositivi netHost e viceversa.
Sia le schede cifX che i netHost Hilscher si basano su principi di universalità e versatilità, il che consente il loro utilizzo su tutti i PC industriali sfruttando appieno tutte le funzionalità.
Contenuti correlati
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia...