SAVE Verona 2024: Consorzio PI Italia con tre interventi a cura dei due centri di competenza
Si è concluso l’appuntamento annuale con la fiera SAVE Verona, l’evento dedicato alle tecnologie per l’industria ospite al Palaexpo di Veronafiere il 16 e 17 ottobre 2024. Consorzio PI Italia ha preso parte anche quest’anno alla manifestazione dedicata all’automazione e alla digitalizzazione industriale apportando un contributo importante alla parte convegnistica dell’evento.
I tre interventi, in programma nell’ambito dei numerosi appuntamenti che hanno avuto luogo nelle sale adibite a congressi, sono stati curati dai due centri di competenza di Consorzio, GFCC di Genova e CSMT di Brescia. In particolare, nella giornata di mercoledì 16 ottobre, Alberto Sibono, vicepresidente di Consorzio ha tenuto una relazione dal titolo “Nuovo standard per l’industria di processo: Profinet supporta Ethernet Advanced Physical Layer (APL)”, durante l’incontro “Tecnologie e soluzioni per l’idrogeno, tecnologie e soluzioni per la sicurezza (anche in ambienti Atex)”. Un’occasione per parlare delle reti industriali che si appoggiano a Ethernet e che, rispetto ai normali bus di campo, offrono dati in più, oltre a quelli di processo, come quelli che permettono di capire come l’impianto sta funzionando migliorando quindi i processi di produzione. Grazie ai vantaggi della soluzione integrativa APL che, oltre a consentire l’uso del cavo Ethernet nell’industria di processo e a fare da collegamento diretto dei sensori così da garantire una comunicazione con i cavi già esistenti, permette lo scambio di dati Ethernet tramite due fili soltanto, e non tramite quattro o otto come adesso.
Giovedì 17 ottobre, sempre Alberto Sibono è intervenuto con una relazione su “L’evoluzione della manutenzione nella transizione industriale. Le reti Profibus e Profinet consentono una manutenzione predittiva innovativa”, tramite le quali è possibile programmare fermate predittive per fare manutenzione sulle macchine così da ridurre le fermate e gli scarti.
Contestualmente, nell’ambito del convegno “Automazione e digitalizzazione per la sostenibilità”, è intervento Massimiliano Gaffurini, PhD dell’Università di Brescia. Vista la crescete attenzione per il risparmio e la sostenibilità, aspetti sempre più caratterizzati della moderna industria, Gaffurini ha spiegato che con le reti di nuova generazione come Industrial Ethernet, infatti, si ha un notevole risparmio a livello di cablaggio, inoltre, l’avere più dati si possono implementare sistemi di gestione che permettono di ottimizzare tutto il processo produttivo, quindi di limitare le fermate o di anticipare le soste nel caso in cui si rileva che ci sarà un guasto.
Contenuti correlati
-
Nuovo SPE Media Switch per reti Profinet, EtherNet/IP e Modbus
Hilscher ha introdotto un nuovo SPE Media Switch progettato per integrare Single Pair Ethernet (SPE) nelle reti Industrial Ethernet. Il nuovo SPE Media Switch, basato sul controller di comunicazione multiprotocollo netX90 di Hilscher, consente di connettere senza...
-
Robotica e automazione: -9% le vendite in Germania secondo le previsioni di Vdma
L’industria tedesca della robotica e dell’automazione ha perso competitività: per il 2025 VDMA prevede un calo del 9% a 13,8 miliardi di euro di fatturato totale. L’anno scorso il settore ha chiuso con un fatturato di meno...
-
Macchinari: l’export vale 32,1 miliardi con un potenziale aggiuntivo di 8 miliardi
L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi: lo evidenzia la seconda edizione di Ingenium, il rapporto del...
-
Campionati di Automazione Siemens 2025, al via la XVI edizione
Siemens annuncia la XVI edizione dei Campionati di Automazione, il concorso nazionale dedicato a studenti e docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, dei Centri di Formazione Professionale (CFP) e degli ITS Academy. Cosa sono i Campionati di...
-
Cisco: ecco i 5 trend tecnologici del 2025
2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...
-
Automazione al servizio dei costruttori di macchine
Con una particolare attenzione agli integratori di sistemi e ai costruttori di macchine europei, Delta Electronics ha presentato a SPS Norimberga 2024 la sua offerta più innovativa: motion controller avanzati IIoT, servoazionamenti precisi e soluzioni HMI. Leggi...
-
Buona raccolta di adesioni per Lamiera 2025, a maggio in Fieramilano Rho
A cinque mesi dall’apertura, Lamiera conferma il suo ruolo di fiera di riferimento per il comparto delle macchine per il taglio, la lavorazione e deformazione della lamiera e per le tecnologie ad essa connesse. Promossa da Ucimu,...
-
Produzione del vetro più intelligente e sicura, un progetto di Schneider Electric e Saint-Gobain
Schneider Electric e Saint-Gobain, noto marchio dell’edilizia leggera e sostenibile, hanno unito le forze per realizzare il primo sistema di automazione incentrato sul software applicato alla produzione del vetro. Un progetto congiunto per la lavorazione del vetro...
-
Automazione fra scuola e industria
La ripresa di un nuovo Anno Scolastico in tutti gli Istituti Superiori (ITIS) e negli ITS ha indotto ancora una volta a riflettere sul grado di preparazione in Automazione che queste strutture riescono a conferire ai diplomandi,...
-
Cinque trend di automazione con Omron verso la futura società dell’autonomia
Con l’approssimarsi del 2025, il mondo dell‘automazione industriale sta per intraprendere un nuovo capitolo. Secondo la teoria SINIC, che collega i progressi tecnologici al cambiamento sociale, il nuovo anno sarà uno dei momenti chiave per la transizione...