SAVE 2017, soluzioni Industry 4.0 per processo e manufacturing

Il 18 e 19 ottobre a Veronafiere è in programma l’undicesima edizione di SAVE, Mostra convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, l’appuntamento verticale più atteso del settore.Dopo gli ottimi risultati del 2016, SAVE torna con un calendario colmo di appuntamenti, convegni, dibattiti, tavole rotonde, approfondimenti dal taglio tecnico-applicativo che affronteranno tematiche di grande attualità. Si spazierà dalle novità dell’IoT e Industria 4.0 per il processo e per il manifatturiero alle frontiere della nuova predittiva, dai sistemi di visione all’asset management alla sicurezza informatica, dalla sensoristica alle soluzioni specifiche per l’efficienza energetica e molto altro ancora, per implementare le migliori strategie e soluzioni per i differenti mercati industriali – quali Energia, Ambiente, Food & Beverage, Pharma, Plastica, Chimica e Petrolchimica, Automotive, Gomma e Plastica e così via.
I maggiori player del mercato hanno già confermato la loro presenza all’evento, tra questi i Platinum Sponsor Beckhoff, Keyence, Rittal, da anni SAVE è infatti un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale, di confronto diretto aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business.
La due giorni di Verona è organizzata da EIOM con il patrocinio di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), la collaborazione e il supporto di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), ANIE Automazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), AIAT (Associazione degli Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio) e molte altre associazioni ancora.
Una ricca vetrina quella prevista a SAVE, e per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con MCM (Manutenzione e Asset management), ACQUARIA (Trattamento acqua e aria), VPC (Valvole, Pompe e Componentistica) e HOME & BUILDING (automazione dell’edificio e building automation), a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per gli operatori (progettisti, impiantisti, responsabili manutenzione, responsabili produzione, tecnici e strumentisti, ingegneri ecc.) che parteciperanno alla kermesse.
Contenuti correlati
-
Il manufacturing del futuro
Stain ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘Il Manufacturing del Futuro – tra tecnologie 4.0, AI, Big Data’ in cui si è parlato di utilizzo delle tecnologie e anche molto di MES Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Arriva il SAVE di primavera: appuntamento il 5 aprile alla Fiera di Bergamo
SAVE, evento di riferimento in ottobre, a Verona, per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita e raddoppia gli appuntamenti 2023 con l’evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali
Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...