SAP, nuove soluzioni per l’Internet of Things

SAP ha annunciato nuove soluzioni per l’Internet of Things (IoT). Parte del sistema di innovazione digitale SAP Leonardo, queste soluzioni IoT fanno leva sulle più moderne evoluzioni di Big Data e analytics, sulla capacità di connettere persone, cose e business a SAP Cloud Platform e a tecnologie come il machine learning per abilitare strategie IoT e di Industry 4.0 per la logistica digitale, la produzione e l’asset management.
SAP Leonardo IoT Bridge, un centro di comando digitale basato su ruoli configurabili che offre ai responsabili delle operation una visibilità e una capacità di agire in tempo reale senza precedenti
SAP Global Track and Trace, un’offerta in cloud per tracking integrato, end-to-end, monitoraggio e reporting di oggetti e processi aziendali su tutte le reti della supply chain
SAP Leonardo IoT Edge un software che porta la semantica di calcolo, storage e business via cloud ai dispositivi intelligenti che risiedono al di fuori dei data center, per ottenere prestazioni deterministiche quasi in real-time dei processi aziendali
SAP Digital Manufacturing Insights, una soluzione di manufacturing centralizzata per la gestione delle performance basata su cloud che fornisce una visibilità completa della produzione per consentire l’ottimizzazione dei processi
SAP Asset Manager, un’applicazione mobile cloud-based per la gestione degli asset, inventario, manutenzione e sicurezza
“Meno di un anno fa abbiamo annunciato il nostro impegno a investire e far crescere il nostro business IoT”, ha dichiarato Tanya Rueckert, president, IoT and Digital Supply Chain, SAP. “Con SAP Leonardo che rappresenta il nostro sistema di innovazione digitale, le nostre nuove soluzioni e i numerosi clienti e partner che presentano a SAP Leonardo Live casi di utilizzo reale realizzati insieme a noi, stiamo definendo il percorso per la digital transformation con l’innovazione che scala e coinvolge tutte le aree aziendali”.
SAP Leonardo IoT Bridge è un centro operativo live che individua, corregge e contestualizza i dati dei sensori IoT, siano essi strutturati o destrutturati, con i processi aziendali. SAP Global Track and Trace fornisce il modeling dei processi aziendali monitorati; è progettato per condividere dati tra i partner della rete distributiva e si basa su un’architettura di Big Data per volumi elevati di produzione. Insieme, queste soluzioni nascono per integrarsi con il portfolio SAP per consentire nuovi scenari, come ad esempio il sistema logistico in uscita. Utilizzando i dati di consegna, di spedizione, le informazioni sulle unità di movimentazione e i numeri dei veicoli provenienti da SAP Global Track and Trace, combinati con i dati provenienti da SAP Connected Goods, generati ad esempio da sensori posti su pallet e container, unitamente alle indicazioni sul percorso del trasporto fornite dall’applicazione SAP Vehicle Insights, e ai dati dell’ordine di acquisto residenti in SAP S/4HANA, SAP Leonardo IoT Bridge è in grado di offrire visibilità su tutti i processi e sistemi dell’azienda garantendo al centro di comando e ai responsabili delle operation di sapere esattamente dove una spedizione si trova in transito, cosa contiene e quali sono le condizioni e le prestazioni del veicolo.
SAP sta avviando progetti di co-innovazione per la logistica digitale con le più importanti aziende del mondo, tra cui il Gruppo Bosch, leader mondiale di tecnologia e servizi con circa 390.000 collaboratori in tutto il mondo. Bosch e SAP stanno collaborando su scenari come la tracciabilità delle consegne, esplorando l’integrazione cloud-to-cloud con Bosch IoT Cloud. “Utilizzando i sensori, digitalizziamo la logistica”, ha dichiarato Matthias Huelsmann, vice president of connected logistics at Bosch. “In particolare, forniamo servizi di dati basati su localizzazioni in tempo reale, auto-ID e condizioni come temperatura e urti. Questo garantisce maggiore trasparenza e nuovi servizi a valore aggiunto. Lavorando con SAP, aiutiamo a trasformare in modo più rapido la supply chain dei nostri clienti”.
Utilizzando l’infrastruttura di servizi IoT SAP Cloud Platform, SAP Leonardo IoT Edge è in grado di interagire senza problemi con altre soluzioni di linee di business come SAP Digital Manufacturing Insights. Fornendo analytics multitier basati su cloud per una visibilità completa della produzione su più livelli, SAP Digital Manufacturing Insights è collegato perfettamente e in modo sicuro alla linea di produzione. Questo fornisce informazioni molto precise sovrapposte ai dati di business per consentire un efficace processo decisionale. Insieme, il digital manufacturing e le soluzioni IoT di SAP consentono una gestione coesa di attività e strategie di Industry 4.0 efficaci.
Risultato della collaborazione tra SAP e Apple, SAP Asset Manager supporta professionisti altamente qualificati rendendo mobili i processi chiave per la gestione degli asset. L’app mobile per aziende offre la facilità d’uso delle applicazioni consumer e un’esperienza utente semplice grazie al linguaggio di programmazione SAP Fiori per iOS. L’obiettivo di SAP è connettere SAP Asset Manager alle soluzioni digitali che sfruttano le funzionalità IoT di SAP Leonardo, come SAP Asset Intelligence Network e SAP Predictive Maintenance and Service, per ottimizzare ulteriormente l’asset management, la produttività dei dipendenti mobili e l’interoperabilità con il vasto ecosistema IoT e la rete di sviluppatori.
Contenuti correlati
-
Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro
Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro. E se da un lato promuovono innovazioni e idee che cambieranno il nostro mondo, dall’altro devono affrontare molte delle stesse pressioni di business che coinvolgono le aziende...
-
La virtualizzazione semplice nel cloud privato con Nutanix
Indena è la società italiana attiva nel campo dell’identificazione, sviluppo e produzione di principi attivi botanici di alta gamma per l’industria farmaceutica e nutrizionale. Sostenuta da un secolo di esperienza in ambito botanico, la società vanta circa 100 famiglie brevettuali...
-
Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based
Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...
-
A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey
Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo...
-
Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane
Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...