Safety

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione
La sicurezza nell’industria è un insieme di pratiche, direttive e tecnologie fondamentali per ridurre i livelli di rischio e prevenire gli infortuni. La corretta applicazione delle tecniche di safety offre un ambiente di lavoro sicuro, confortevole e stimolante.
Clicca qui per leggere l’articolo
Armando Martin
Contenuti correlati
-
Pilz festeggia un anno record e guarda con fiducia al 2022
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...
-
“Transforming Automation”. Con Pilz!
“Industrial Transformation” ed efficienza delle risorse sono le tematiche centrali del salone di Hannover. Anche il settore Packaging e imballaggio è coinvolto in questa trasformazione – Pilz svelerà come le soluzioni di sicurezza possono supportare la trasformazione....
-
La Safety non è un optional
Le tecnologie Profinet, Profisafe, Safety e Drive G120 Safety, implementate da Telmotor, hanno permesso di sviluppare la componente Safety drive nell’architettura Tia Portal, innovando la gestione e la sicurezza operativa dei macchinari di Buffoli Impianti Leggi l’articolo
-
Intralogistica: intervista a Rino Melone, marketing & product manager di CLS
Oggi magazzini e aree di stoccaggio sono sempre più automatizzati, vedono la presenza sia di soluzioni di automazione e robotica più tradizionali, di movimentazione, sia tecnologie più innovative con l’impiego di cobot, AGV, AMR… Tutte soluzioni che...
-
Leuze Italia, una nuova business unit dedicata alla Safety Solutions
Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, amplia la...
-
Minas A6 Multi Funzioni di Sicurezza
Minas A6 Multi, il servo modulare di Panasonic Industry Italia consente di sviluppare il controllo di sicurezza all’interno dell’azionamento. I componenti di sicurezza sono connessi direttamente all’azionamento senza che sia necessaria l’installazione di moduli di sicurezza esterni....
-
Norme e requisiti rilevanti in materia di sicurezza delle macchine
La norma ISO 12100 “Sicurezza delle macchine” descrive come i produttori raggiungono il livello di sicurezza richiesto per le macchine e i sistemi attraverso la riduzione dei rischi. Una valutazione del rischio è parte integrante di questo. Essa identifica...
-
Costruire la sicurezza informatica per l’industria
Nella Giornata Anipla sulla “Cyber Security per l’Industria” si è discusso di come fare fronte alle minacce informatiche dirette al mondo della produzione, trattando temi come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la necessità di creare una cultura della...
-
Un ‘guardian’ onniveggente
La tecnologia OT/IoT di Nozomi Networks permette a una multinazionale specializzata nella produzione di soluzioni tecnologiche e medicali di avere piena visibilità sul proprio network, identificare le minacce e reagire per tempo Leggi l’articolo
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...