Leuze Italia, una nuova business unit dedicata alla Safety Solutions
Leuze Italia annuncia la creazione di una nuova Business Unit dedicata esclusivamente alle soluzioni e servizi di sicurezza. L’offerta al mercato dell’ampia ed eccellente gamma di innovativi prodotti per la sicurezza si completa oggi con quella di soluzioni customizzate e servizi end to end. La nuova BU viene affidata ad Alessandro Cotroneo

Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, amplia la propria struttura organizzativa con la creazione di una Business Unit dedicata esclusivamente alle soluzioni di sicurezza.
Alla guida del nuovo Dipartimento è stato chiamato Alessandro Cotroneo. 39 anni, Cotroneo vanta una consolidata esperienza nel mondo dell’automazione e della safety nello specifico e risponderà direttamente al Managing Director di Leuze Italia, Antonio Belletti.
“La digitalizzazione e la sempre più diffusa automazione nell’ambiente produttivo impone riflessioni molto serie sui concetti di sicurezza. Le imprese italiane sono oggi chiamate a impegni produttivi importanti e di pari passo devono affrontare le tematiche della safety con una nuova visione olistica del processo e dell’ambiente produttivo”.
“La sicurezza coinvolge sia il bene prezioso della manodopera e dei macchinari, ma anche la redditività dell’impresa. Siamo dunque in presenza di un investimento che guarda alla produttività e alla capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più pressante. Con la nostra nuova Divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello di «chiavi in mano»” afferma Belletti.
Cotroneo commenta così il suo ingresso in azienda: “Si tratta di una sfida avvincente. Sia per aiutare ancora di più l’importante crescita che Leuze sta avendo da anni ma anche e soprattutto per portare nuovi approcci alla sicurezza industriale sul mercato italiano, uno dei più importanti al mondo particolarmente per la grande capacità di sviluppare tecnologie ed idee innovative nell’ambito dei processi produttivi”.
La nuova divisione offrirà al mercato soluzioni di sicurezza scalabili e flessibili come scalabile e flessibile è la produzione Industry 4.0. Partendo da richieste concrete dei principali mercati come l’automotive, l’intralogistica ed il Food&Beverage, sono state sviluppate soluzioni pronte all’uso e facilmente adattabili ai diversi contesti operativi; in particolare, le prime proposte della nuova divisione sono orientate a rendere il carico e scarico delle merci automatizzato e sicuro, eliminando le responsabilità per l’operatore con un conseguente miglioramento della produttività, obiettivo strategico per l’industria italiana e la sua competitività.
Oggi la forte frammentazione dei processi di business rischia di portare ad una mancanza di visione integrata. L’approccio di Leuze ad un tema tanto delicato quale quello della safety è pragmatico e basato sull’esperienza derivante dalla progettazione e ingegnerizzazione di prodotti di alta innovazione e qualità.
L’ampia gamma di prodotti Leuze consente applicazioni di sicurezza in diversi settori industriali e la profonda conoscenza delle norme e degli standard attuali e del design dei concetti di sicurezza permette lo sviluppo di Safety Solutions efficienti per l’impiego in ambienti automatizzati.
L’offerta della nuova divisione Safety Solutions farà perno sul portfolio prodotti di Leuze recentemente impreziosito ad esempio dall’innovativo sensore di sicurezza FBPS 600i.
Il nuovo sensore combina una funzione di misurazione e una di sicurezza in un unico dispositivo con prestazioni di livello PL e. L’innovativa soluzione trova applicazione in soluzioni per il rilevamento della posizione sicura, ad esempio, in intralogistica e particolarmente su trasloelevatori o nelle navette AGV.
Anche le nuove barriere fotoelettriche di sicurezza di Leuze rappresentano un vero passo avanti nella gestione della sicurezza.
Le nuove robuste ELC 100 sono ideali per applicazioni con un raggio d’azione fino a sei metri e l’R&D di Leuze ha reso l’installazione e l’integrazione di questi nuovi dispositivi davvero facili.
Le principali aree di applicazione delle nuove barriere di sicurezza sono nella sorveglianza dei punti operativi, nella protezione dagli accessi con distanze di sicurezza ridotte e su macchinari particolarmente soggetti a vibrazioni e urti.
Prodotti di eccellenza uniti al know how e all’esperienza dei componenti della nuova Divisione porteranno i concetti di sicurezza dell’industria italiana ad un livello più alto.
Contenuti correlati
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
Un nuovo trasduttore estensimetrico veloce per aree pericolose
Turck Banner Italia ha ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose. Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...