Rilevazione dell’affaticamento dell’operatore al carrello elevatore 

Pubblicato il 12 agosto 2021

Guidare un carrello elevatore è un lavoro impegnativo che può facilmente portare all’affaticamento e alla distrazione dell’operatore a causa della natura ripetitiva del lavoro e della pressione incessante per rispettare scadenze di adempimento sempre più strette. Anche una momentanea perdita di concentrazione da parte di un operatore causata dalla stanchezza o da una rapida occhiata allo smartphone può portare a gravi conseguenze, come ad esempio la collisione con un pedone che inavvertitamente si avvicina troppo al veicolo.

Per aiutare gli operatori a mantenere alta l’attenzione mentre sono al volante, VIA Mobile360 Forklift Safety System è dotato di un sistema di monitoraggio del conducente che emette un avviso vocale quando rileva segni di affaticamento attraverso la telecamera del conducente. Gli avvisi visivi giungono utilizzando il display CVBS da 7″ opzionale, che fornisce all’operatore del carrello elevatore anche avvisi di rilevamento persone e feed video in diretta dalle telecamere anteriore e posteriore.

L’avviso di affaticamento del conducente viene attivato quando un operatore sbadiglia, chiude gli occhi oppure guarda in basso per più di tre secondi. Il sistema di monitoraggio del conducente, che fornisce avvisi in tempo reale quando rileva segni di sonnolenza, fa in modo che gli operatori di carrello elevatore rimangano vigili mentre sono alla guida del veicolo e riduce la probabilità che si verifichi un incidente a causa di reazioni lente a pericoli potenziali. Il sistema aiuta inoltre gli operatori a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio benessere fisico e mentale e a identificare eventuali problemi di salute, che potrebbero dover affrontare con la direzione e con i medici.

La telecamera del conducente viene fornita in una scatola etichettata con VIA Mobile360 Forklift Safety System, che all’interno presenta un cavo con codice di colore nero, per una facile identificazione. Il dispositivo è preassemblato, con staffa di montaggio a forma di L, e include un potente magnete con due bulloni M5*12mm, del nastro biadesivo 3M e due bulloni Molly M5*25mm, per facilitare il fissaggio della telecamera al carrello elevatore.

La calibrazione della telecamera del conducente è semplice rapida grazie all’app VIA Mobile360 WorkX. Le riprese video acquisite possono essere salvate su una scheda Micro SD per il download e la visualizzazione utilizzando l’app VIA Mobile360 WorkX.

VIA Mobile360 Forklift Safety System combina il rilevamento di persone poste anteriormente o posteriormente al muletto con il monitoraggio del conducente, per prevenire incidenti tra pedoni e carrelli elevatori e migliorare in generale la sicurezza nei magazzini e negli ambienti industriali più trafficati.

A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development VIA Technologies Inc.



Contenuti correlati

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • I profili safety per le reti OT

    Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...

  • Sicurezza ‘all inclusive’

    Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Safety e security per l’automazione digitale

    Direttiva EU NIS 2, nuovo regolamento macchine, Cyber Resilience Act: la sicurezza diventa una sfida ‘giuridica’ per il settore industriale e della costruzione delle macchine Leggi l’articolo

  • Quanto costa un attacco OT?

    Ogni operatore, responsabile di impianto ed esperto OT sa benissimo che il fermo della produzione non può mai essere un’opzione. Nessuna azienda si augura di vedere i propri sistemi IT bloccati o i dati criptati, e le conseguenze...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

    Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...

  • MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali

    Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...

Scopri le novità scelte per te x