RS Components: schede di sviluppo SmartEverything per IoT

Pubblicato il 1 dicembre 2015

RS Components ha reso disponibili i kit di sviluppo SmartEverything Internet of Things (IoT) realizzati da Arrow Electronics. La nuova scheda SmartEverything ‘Fox’ è un sistema di elaborazione completo per applicazioni IoT realizzato sotto forma di moduli in formato Arduino, che integra numerose porte di I/O e sensori in grado di comunicare con una tecnologia wireless molto efficiente dal punto di vista energetico.

Gli elementi chiave che caratterizzato la scheda di sistema SmartEverything sono il microcontrollore a bassissimo consumo Atmel D21, basato sul processore a 32 bit ARM Cortex-M0+, e il modulo di comunicazione per la rete SIGFOX dedicato ai collegamenti wireless in ambito IoT. Lo standard SIGFOX è un sistema di comunicazione energeticamente molto efficiente che utilizza la tecnica di radiotrasmissione a banda strettissima UNB (Ultra Narrow Band) supportando velocità dei dati comprese tra 10 e 1000 bit per secondo. La caratteristica essenziale di questo sistema di trasmissione a bassa velocità è la sua estrema efficienza energetica, che si traduce in consumi di soli 50 μW rispetto ai tipici 5000 μW necessari, ad esempio, per le comunicazioni su reti cellulari. L’estrema efficienza energetica della ricetrasmissione significa poter allungare notevolmente la durata della batteria inserita in un dispositivo mobile destinato ad applicazioni IoT.

Le connessioni SIGFOX sono realizzate sfruttando il modulo ad alte prestazioni Telit LE51-868S, che è un gateway SIGFOX certificato nella banda ISM a 863-870 MHz (che non richiede licenze). Il dispositivo è precaricato con gli stack di protocollo SIGFOX e Star Network proprietario di Telit. Inoltre, il software di gestione via cloud realizzato da Telit permette facilmente di collegare i dispositivi a un sistema di archiviazione ed elaborazione dati basato su cloud.

La scheda SmartEverything integra anche il chipset Atmel Crypto Authentication, per la gestione delle chiavi crittografiche, un’antenna per la banda degli 868 MHz, un modulo GPS con antenna integrata dedicato alle applicazioni di localizzazione, che supporta gli standard GPS, QZSS e GLONASS, oltre ad essere già predisposto per l’ambiente europeo Galileo, un sensore di prossimità e di luminosità; un sensore capacitivo digitale per la misura di temperatura e umidità, un accelerometro 3D a nove assi; un sensore combinato con giroscopio 3D e magnetometro 3D, un sensore di pressione basato sulla tecnologia MEMS, un modulo di comunicazione con tag NFC (Near Field Communication) e bus I2C, un modulo ricetrasmettitore Bluetooth Low Energy (BLE).

Il circuito stampato della scheda SmartEverything ha dimensioni complessive di soli  68,8 x 53,3 mm con i connettori USB, il jack per l’alimentazione e l’antenna che fuoriescono dalla scheda. Il sistema di alimentazione è triplice, potendo utilizzare due batterie da 1,5 V in formato AA (da 1,4 a 3,2 V); un alimentatore esterno da 5 a 45 V e la tensione di 5 V prelevabile dal connettore mini-USB. Per facilitare lo sviluppo del software, la scheda SmartEverything Fox è supportata dagli ambienti di programmazione Arduino IDE e Atmel Studio IDE (Integrated Development Environment).



Contenuti correlati

  • I microcontrollori logici programmabili Opta di Arduino sono disponibili presso Mouser

    Mouser Electronics, Inc., distributore specializzato nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, offre ora a magazzino il microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Facile da usare, questo dispositivo...

  • I vincitori della sfida di progettazione Save the Bees di element14

    La community element14 ha annunciato i vincitori della sfida di progettazione Save the Bees, un concorso che mirava a combattere il preoccupante declino delle popolazioni di api utilizzando soluzioni innovative. La sfida, che si è svolta da...

  • Nel mondo open source con Arduino Pro

    Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue soluzioni hardware e software open source, ora Arduino Pro affascina il mondo industriale. Adriano Chinello – BU Leader Arduino Pro ci porta in...

  • Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro

    Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

    Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...

  • Ambarella ed eInfochips collaborano sui servizi di progettazione di Edge AI Vision

    Ambarella, società di semiconduttori AI edge, ed eInfochips, una società di Arrow Electronics, fornitore di servizi tecnici di prodotto, hanno annunciato un accordo di collaborazione completo per estendere i servizi di progettazione e sviluppo per la prossima...

  • ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

    L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...

  • Arrow Electronics a Vision mostra gli ultimi sviluppi della visione industriale

    Arrow Electronics sarà presente a VISION 2022, l’esposizione mondiale di riferimento per la visione artificiale, a Stoccarda (padiglione 8, stand C-33), dove presenterà una gamma di tecnologie, blocchi predefiniti e servizi di supporto che aiutano ad accelerare...

Scopri le novità scelte per te x