Router di sicurezza FL MGuard 1100 di Phoenix Contact: protezione semplice per reti industriali

I nuovi router di sicurezza della serie FL MGuard 1100 di Phoenix Contact consentono una protezione semplice ed economica delle reti industriali contro gli attacchi informatici. I dispositivi sono ottimizzati per l’uso industriale ed allo stesso tempo anche pratici da usare.
La ridotta gamma di funzioni consente di avviare i dispositivi rapidamente, anche senza nozioni particolari in materia di tecnologia di rete e sicurezza. La modalità Easy Protect Mode protegge le celle di rete in modo completo, senza richiedere alcuna configurazione del dispositivo. Tramite un ponticello di cablaggio viene attivato un set di regole firewall stateful-inspection di facile utilizzo. L’assistente firewall integrato crea anche una proposta automatica di regole firewall basate sul traffico dati in entrata e in uscita mentre la modalità di verifica identifica connessioni di comunicazione non definite, segnalandole e suggerendo regole firewall integrative.
I router di sicurezza della serie FL mGuard 1000 completano la gamma dei prodotti per la protezione delle reti industriali. Per gli utenti con conoscenze approfondite di sicurezza, Phoenix Contact offre già i dispositivi della serie FL MGuard 4000.
Contenuti correlati
-
Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale
Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek
La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...