Rohde & Schwarz: “Unlocking the future of satellite communications in Europe”

Rohde & Schwarz ha presentato “Unlocking the future of satellite communications in Europe” nel corso dell’evento Satellite Industry Day, la quarta parte della serie di eventi Rohde & Schwarz Satellite Industry Day che si è tenuta lo scorso 25 maggio.
La sessione virtuale ha visto la partecipazione di un gruppo di esperti del settore e si è concentrata sul programma europeo IRIS2 e sul suo ruolo nella costruzione di un’infrastruttura di comunicazione satellitare sicura e resiliente.
L’Europa sta attraversando una trasformazione digitale che abbraccia le imprese, l’industria, il governo e i cittadini, e oggi deve anche affrontare le potenziali sfide geopolitiche e di sicurezza informatica. L’attenzione si sta concentrando sulla necessità di disporre di un sistema di telecomunicazioni spaziali sicuro e resiliente, per soddisfare i requisiti applicativi in costante evoluzione. La Commissione Europea ha indetto una gara d’appalto per la costruzione del sistema IRIS2 (Infrastructure for Resilience, Interconnection & Security by Satellite), un’infrastruttura di comunicazione multi orbitale dedicata alla fornitura di servizi di comunicazione satellitare a governi e utenti commerciali.
La quarta parte della serie di giornate dedicate all’industria satellitare ha coinvolto gli esperti di Technology Vision Consulting, Euroconsult, STE iDirect Europe, GomSpace, International Telecommunications Union e Rohde & Schwarz, per discutere degli ultimi sviluppi e applicazioni della tecnologia satellitare e spaziale. Jean-Benoît Laithier, consulente responsabile per l’ecosistema delle comunicazioni satellitari presso Euroconsult, ha introdotto il programma IRIS2 e la sua importanza per il futuro ambiente di telecomunicazioni sicure dell’Europa. Koen Willems, VP EU Programs and Government Relations di ST Engineering iDirect, ha esaminato il programma EDF European Protected Waveform (EPW), che si concentra su comunicazioni satellitari agili, sicure, accessibili e interoperabili.
La rivoluzione dei nano-satelliti è stata affrontata da Lars Krogh Alminde, cofondatore di GomSpace, che esaminerà le attuali innovazioni nelle orbite, le tecnologie definite dal software, l’intelligenza artificiale e la miniaturizzazione dei satelliti. La regolamentazione dei sistemi satellitari non geostazionari (non GSO) è stato il tema oggetto di un intervento di Nelson Malaguti e Timur Kadyrov dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), durante il quale sono state illustrate le modifiche normative introdotte a seguito dell’ultima Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni del 2019. Ha concluso la giornata una tavola rotonda con tutti gli esperti e una sessione di domande e risposte dal vivo moderata da Thomas Wrede, fondatore e amministratore delegato di Technology Vision Consulting UG.
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Oscilloscopio Rohde & Schwarz MXO 5 a 8 canali
Con il modello R&S MXO 5, Rohde & Schwarz continua ad ampliare la sua famiglia di oscilloscopi di nuova generazione, dopo il modello R&S MXO 4 nel 2022. Il nuovo R&S MXO 5 è il primo oscilloscopio...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Aviazione: assistenti digitali e sistemi di AI pronti per essere testati
Il progetto Haiku, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, svilupperà e testerà prototipi di assistenti digitali in diversi ambiti del settore dell’aviazione. Il consorzio, coordinato dalla PMI italiana Deep Blue è...