Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software

La piattaforma I/O Flexha 5000 di Rockwell aiuta i clienti a ottenere una tempistica di progettazione più efficiente

Pubblicato il 6 febbraio 2023

Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre a Chicago, ha iniziato a ricevere ordini per la sua nuova piattaforma I/O Flexha 5000. Tra le dimostrazioni in programma durante la fiera, quella relativa a questo nuovo prodotto è stata probabilmente la più seguita. Armand Prezioso, product manager di Rockwell Automation, ha illustrato e spiegato la famiglia I/O ad alta disponibilità (HA), in cui HA significa letteralmente high availability, ovvero una disponibilità con cinque nove che corrisponde al 99,999%. Le spedizioni della piattaforma Flexha 5000 inizieranno nel 2023.

I clienti che operano nell’industria di processo potranno contare su una maggior flessibilità e affidabilità abilitando un controllo integrato dei loro sistemi di produzione Connected Enterprise e, al contempo, potranno diminuire il costo totale della proprietà e migliorare la produttività grazie alla riduzione dei downtime e dei tempi di progettazione tramite accesso alla diagnostica di processo aggiuntiva con l’integrazione Hart Premier nel software Studio 5000 Logix Designer. “Abbiamo fatto tesoro degli input ricevuti dal process customer advisory board”, spiega Dan DeYoung, vicepresidente product management di Rockwell Automation.

La piattaforma I/O è progettata per ridurre la complessità e i costi dell’hardware utilizzando un design più convenientemente integrato, mentre i moduli migliorano la comunicazione con la connettività di rete EtherNet/IP da 1 gb, offrendo una maggiore velocità e una maggior larghezza di banda. Riducendo i downtime e i tempi di progettazione e limitando i costi, questa piattaforma è progettata per essere una soluzione I/O più intelligente ed efficiente.

“I clienti che operano nell’industria di processo sono alla ricerca di una soluzione I/O moderna, flessibile, affidabile per soddisfare le loro esigenze di controllo di base e di sicurezza di processo e, al contempo, ridurre i downtime, minimizzare la progettazione e semplificare la configurazione e la manutenzione”, ha dichiarato DeYoung. “Con l’ampia gamma di opzioni offerte da questa piattaforma, i clienti possono contare su operazioni più coerenti, sulla riduzione dei downtime e sull’ottimizzazione degli ingombri, tutti elementi che massimizzano il rendimento dei loro asset”.

Configurata per le applicazioni di processo, la piattaforma I/O Flexha 5000 aiuta i clienti a ottenere una tempistica di progettazione più efficiente attraverso una integrazione più stretta con un set di istruzioni del sistema PlantPAx. I clienti possono ottenere supporto per la ridondanza del controllore ControlLogix 5580 in applicazioni ad alta disponibilità tramite il software Studio 5000 Logix Designer, versione 35 o successiva, e ottenere operazioni più coerenti con una maggiore affidabilità.

La flessibilità di progettazione e manutenzione della piattaforma I/O Flexha 5000 aiuta i clienti a ottimizzare gli ingombri permettendo loro di montare fino a 24 moduli I/O su un singolo nodo, in verticale o in orizzontale e in qualsiasi sequenza di moduli. Si può ottenere una riduzione dei downtime anche attraverso la rimozione e l’inserimento sotto tensione (RIUP) semplificati e alle facili modifiche online.

“Il sistema può contenere fino a 3 banchi e avere 24 moduli in un banco, per un totale di 192 punti I/O in modalità simplex o 96 punti I/O in modalità duplex”, ha dichiarato Prezioso. “Il PlantPAx System Estimator può essere utilizzato per generare una distinta base”.

I moduli I/0 operano a temperature da -40 °C a 70 °C (-40 °F a 158 °F) e in ambienti estremi fino alla classificazione GX con rivestimento conforme. Possono essere utilizzati in aree pericolose di Classe I, Div. 2, Zona 2 e gruppi A, B, C e D.

Il modulo I/O Flexha 5000 è completamente ridondante, dispone di diagnostica integrata ed è disponibile con scatole di derivazione intelligenti e isolamento tra singoli canali. Inoltre, offre I/O universali a singolo canale, facilita il cablaggio ed è configurabile per operazioni simplex o duplex. I moduli I/O Flexha 5000 contengono un’opzione di scheda universale che permette flessibilità nella scelta degli I/O. L’I/O universale semplifica il cablaggio di campo, riduce i requisiti del modulo di ricambio e il tempo di manutenzione. Questa scelta I/O è configurabile per canale durante il runtime come ingresso o uscita con segnale analogico o discreto compatibile con Hart. I moduli possono anche essere configurati in modalità simplex o duplex.

“La piattaforma Flexha 5000 ci permette di spingere l’acceleratore sull’industria di processo. È fault – tolerant”, ha spiegato DeYoung. “Tutto è duplicato. Il tratto dal modulo I/O al controllore rappresenta l’ultimo miglio del trasporto dati. Abbiamo migliorato la nostra rete e Flexha 5000 è integrato in PlantPAx 5.2, ampliandone la proposta di DCS moderno”.

In futuro, la piattaforma I/O Flexha 5000 permetterà di montare comodamente sullo stesso rack I/O di sicurezza integrata e I/O di base del controllo di processo, riducendo così la complessità dell’hardware e il costo del sistema PlantPAx.



Contenuti correlati

  • Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science

    Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...

  • In viaggio verso la digitalizzazione

    Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras

    Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...

  • Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?

    Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...

  • Ford Rockwell Automation
    Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation

    Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...

  • Hiperbaric
    Hiperbaric è Gold OEM Partner di Rockwell Automation

    Hiperbaric, azienda specializzata in apparecchiature industriali per tecnologie ad alta pressione, è Gold OEM Partner di Rockwell Automation. Creato per supportare gli OEM di tutto il mondo, il Programma Partner OEM (Original Equipment Manufacturer) di Rockwell Automation...

  • FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione

    Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...

  • Rockwell Automation partner
    Il metodo Rockwell Automation per supportare la trasformazione digitale dei partner

    La domanda che più frequentemente attraversa la mente dei dirigenti che operano nell’ambito della produzione è la seguente: Stiamo facendo il possibile per rispondere alle esigenze dei nostri clienti? Considerando l’impatto massiccio che la trasformazione digitale sta...

  • Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot

    Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell...

Scopri le novità scelte per te x