Rockwell Automation sarà presente all’Automation Instrumentation Summit 2022

L’azienda leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l’automazione, il controllo e per l’IT illustra il proprio approccio olistico alla sicurezza informatica, con riferimento al Cybersecurity Framework del National Institute of Standards and Technology

Pubblicato il 13 settembre 2022

Nel corso dell’edizione 2022 dell’Automation Instrumentation Summit, l’imperdibile appuntamento internazionale che si terrà a Milano nell’ultima settimana di settembre, Rockwell Automation illustrerà come le aziende, adottando una serie di best practice e implementando strategie che tengano conto della convergenza IT/OT, possono combattere e mitigare in modo proattivo i possibili e sempre più frequenti attacchi alla sicurezza informatica.

Con un numero sempre maggiore di industrie che intraprendono un percorso di evoluzione digitale verso un modello di azienda connessa, il tema della sicurezza informatica è diventato prioritario. I progetti di digital transformation non possono più prescindere dall’applicazione di una serie di misure protettive e di nuovi approcci culturali e comportamentali al tema della cybersecurity, inteso nella sua forma più estesa e profonda e che tiene conto della nuova realtà originata dalla convergenza dei mondi IT/OT.

Per l’appunto, Rockwell Automation in occasione dell’Automation Instrumentation Summit si farà portavoce di quanto sia essenziale adottare un approccio olistico e in profondità alla sicurezza per limitare e fronteggiare minacce e cyber attacchi, e lo farà facendo riferimento al cybersecurity framework (CSF) del
National Institute of Standards and Technology (NIST), un criterio ampiamente riconosciuto e basato sul rischio.

In particolare, durante il suo speech del 29 settembre, Roberto Motta, BDL Network and Security Services di Rockwell Automation, illustrerà le 3 fasi principali nelle quali, secondo il NIST Framework, viene suddiviso il continuum degli attacchi di cybersecurity: prima, durante e dopo. A seguire una breve analisi di come, sempre riferendosi al framework NIST, Rockwell Automation può aiutare a comprendere e migliorare l’igiene della cybersecurity, la posizione di rischio e gli ambiti nei quali le aziende dovrebbero implementare attività di valutazione/progettazione/implementazione per ridurre il proprio profilo di rischio complessivo.

Al termine dell’intervento verranno altresì indicate alcune best practice di cybersecurity industriale quali: implementazione della segmentazione tra ambiente IT e OT, protezione degli endpoint, implementazione di un sistema di rilevamento continuo delle minacce, monitoraggio e gestione dell’ambiente OT e definizione di un piano di disaster recovery.

Presso lo stand di Rockwell Automation i partecipanti al Summit potranno incontrare Roberto Motta e altri colleghi di Rockwell Automation e confrontarsi sulle soluzioni di cybersecurity più adeguate ai diversi contesti industriali.

 



Contenuti correlati

  • Francesco Addesi - Country Manager Italia Sangfor
    Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy

    Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata

    Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo

    Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo

  • Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali

    Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...

  • Sicurezza ‘convergente’

    Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo

  • La sicurezza in 5 punti

    I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...

  • Abilitare la convergenza

    Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • La convergenza IT-OT

    TSN: a che punto siamo? Stato dell’arte ed evoluzione dello standard Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x