Rockwell Automation porta la Connected Enterprise a SPS 2022

Pubblicato il 28 ottobre 2022

Rockwell Automation, Inc. illustrerà le proprie soluzioni e tecnologie all’avanguardia nel corso di SPS 2022, che si terrà dall’8 al 10 novembre a Norimberga, in Germania.
Nel corso dell’evento, presenterà un dettagliato piano per la trasformazione digitale che si concretizza in ciò che l’azienda definisce Connected Enterprise. In questo modo, aiuterà end user, costruttori di macchine (OEM) e system integrator a identificare le opportunità e a raggiungere gli obiettivi aziendali, sfruttando la potenza combinata dei dispositivi intelligenti e del software lungo la propria catena del valore. In tal modo, saranno in grado di fornire soluzioni collegate più intelligenti, sostenibili e sicure.

Le più recenti offerte di hardware rese disponibili da Rockwell Automation includeranno:
Allen-Bradley PowerFlex 755TS convertitore di frequenza variabile, con tecnologia brevettata TotalFORCE: il controllo motore flessibile e ad alte prestazioni, l’intelligenza operativa in real time, la facilità di messa in servizio dell’applicazione, la diagnostica e l’analisi predittiva offrono operazioni intelligenti, maggior produttività, incremento dei tempi di attività e risparmi energetici per i macchinari e le linee di produzione.
Nuovo servo-azionamento distribuito ArmorKinetix: le elevate prestazioni della piattaforma Kinetix 5700 in un formato compatto On-Machine per contribuire a creare macchine più efficienti, flessibili ed economiche.
Convertitori di frequenza Armor PowerFlex On-Machine: aiutano i clienti con una soluzione di design vicina al motore e pre-ingegnerizzata. Diversi componenti vengono sostituiti da una soluzione unica per il controllo motore che include I/O e sicurezza, in un unico collegamento di rete EtherNet/IP. Progettato per gli ambienti difficili, questo convertitore di frequenza può aiutare a semplificare i progetti delle macchine e ridurre l’ingombro a terra minimizzando, al contempo, l’installazione, i costi dei cablaggi e i tempi di implementazione.
Nuovi moduli I/O analogici di sicurezza FLEX 5000: progettati per applicazioni sicure con tempi di fermo ridotti. Offrono sicurezza integrata con capacità sistematica fino a SC 3 (SIL 2 e SIL 3).
FLEXHA 5000 I/O: una nuova piattaforma fault-tolerant che offre un elevato livello di affidabilità e prestazioni per applicazioni critiche di processo.

Il percorso di Rockwell Automation verso la Connected Enterprise offre ai produttori nuove intuizioni grazie a un miglior accesso ai dati che possono contribuire a ridurre i colli di bottiglia, implementare decisioni in base alla domanda e migliorare la manutenzione. Questo approccio aiuta i produttori e gli operatori industriali a capitalizzare la prospettiva di un mondo sempre più connesso, sotto forma di una risposta più agile alle condizioni sempre più mutevoli: time-to-market più rapido, un costo di proprietà inferiore, uso ottimizzato degli asset, gestione del rischio aziendale ed efficienza dello staff.

I visitatori di SPS 2022 presso lo stand di Rockwell  avranno la possibilità di imparare come progettare, far funzionare, mantenere e proteggere efficacemente la propria azienda per ottenere visibilità end-to-end su tutte le operazioni a livello di impianto e generare intuizioni che permetteranno di prendere decisioni migliori e più rapide.

Le innovative offerte software dell’azienda mostreranno le funzionalità necessarie per l’intero sistema produttivo: progettazione, ingegneria, produzione, operazioni e manutenzione. Tra le novità in evidenza:
FactoryTalk Design Hub: una piattaforma on demand basata su cloud che fornisce gli strumenti necessari per progettare, testare e mettere in servizio i sistemi di automazione.
FactoryTalk Design Studio: Software-as-a-Service per la progettazione di automazione industriale cloud-native. Disponibile sempre e ovunque, migliora l’efficienza della progettazione dei sistemi, grazie a una programmazione moderna e a un ambiente collaborativo.
FactoryTalk Edge: utilizza il Software-as-a-Service per supportare le applicazioni edge-deployed.
FactoryTalk Optix: una nuova piattaforma di visualizzazione che fornisce valore più velocemente con tecnologie moderne, design innovativi e opzioni di distribuzione scalabili con funzionalità di gestione remota.
• Piattaforma smart manufacturing cloud-native Plex: disponibile su Microsoft Azure nella regione EMEA.

Tutti questi prodotti si concentrano su soluzioni rilevanti per il settore che aiutano a migliorare la produttività industriale e sfruttano la potenza e l’ampiezza fornite da Azure per consentire un time-to-value più rapido.

Saranno disponibili anche dimostrazioni di Fiix, il sistema di gestione della manutenzione computerizzata (CMMS) che aiuta le aziende industriali a gestire i programmi di manutenzione e ridurre i tempi di fermo. Sarà anche l’occasione per l’azienda di mettere in luce il proprio dinamico software digital twin: Emulate3D. Rockwell presenterà anche le soluzioni di cybersecurity che aiutano a proteggere l’integrità e la disponibilità delle soluzioni di smart manufacturing.

Queste offerte includono valutazioni della sicurezza, monitoraggio continuo degli asset che migliorano la visibilità, rilevamento delle minacce, pianificazione delle risposte e ripristino.

L’azienda condividerà anche i vantaggi derivanti dall’appartenenza al suo programma globale OEM Partner Program che è progettato per allineare clienti e partner, promuovere una maggiore innovazione e opportunità di crescita per il loro business grazie alla tecnologia e alla domain expertise di Rockwell.

Tutti coloro che sperimenteranno direttamente la tecnologia e le soluzioni avanzate di Rockwell nel corso di SPS 2022, scopriranno come la tecnologia e le soluzioni dell’azienda possono aiutarli a raggiungere i loro risultati e obiettivi, e a migliorare la visione del futuro dei clienti. 



Contenuti correlati

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • Asem a SPS 2023

    Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità di casa Asem. GUARDA IL VIDEO

  • Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato

    Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...

  • Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti

    Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...

  • Futuro connesso con Murrelektronik

    Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...

  • Siemens si prepara a SPS Italia 2023

    In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...

  • Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale

    Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...

  • Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie

    Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo

  • Rockwell Automation Greene Enterprise
    Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation

    Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...

Scopri le novità scelte per te x