Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
L'acquisizione accelererà l’offerta di soluzioni logistiche di produzione autonoma end-to-end di Rockwell Automation, fornendo ai clienti ambienti di produzione più sicuri ed efficienti

Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali.
Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma
I robot mobili autonomi (AMR) sono la prossima frontiera dell’automazione e della trasformazione industriale e questa acquisizione rafforzerà la leadership di Rockwell Automation nella realizzazione della Connected Enterprise.
L’asservimento di componenti e materiali alle linee di assemblaggio e tra le celle di produzione è una delle attività più complesse e inefficienti del settore, ed è spesso all’origine di colli di bottiglia nella produzione. La logistica di produzione autonoma trasformerà il flusso di lavoro dell’impianto di produzione, consentendo una sostanziale riduzione dei costi e una maggiore efficienza operativa.
La divisione OTTO Motors di Clearpath
La divisione OTTO Motors di Clearpath fornisce AMR e software di gestione e navigazione della flotta che aumentano drasticamente la produttività e riducono i costi, assicurando che i componenti e i semi-assemblati siano laddove devono essere e trasportando i prodotti finiti a un camion o a un magazzino, una volta siano stati completati.
Andando ad aggiungersi alle solide partnership di Rockwell Automation nel settore dei bracci robotici fissi, con soluzioni come la Independent Cart Technology, così come alla consolidata leadership in ambito di controllori logici programmabili (PLC), le capacità AMR di OTTO Motors daranno vita a un portafoglio completo di soluzioni avanzate per la movimentazione dei materiali che non ha eguali nel settore.
Prospettive del mercato AMR
Secondo Interact Analysis, il mercato degli AMR nel settore manifatturiero dovrebbe crescere annualmente di circa il 30% nei prossimi 5 anni, con una dimensione di mercato stimata in 6,2 miliardi di dollari entro il 2027. Questa acquisizione dovrebbe contribuire di un punto percentuale alla crescita del fatturato di Rockwell Automation nell’anno fiscale 2024.
“Insieme, Rockwell Automation e Clearpath, semplificheranno il difficile e laborioso compito di spostare materiali e prodotti attraverso un sistema orchestrato e sicuro, per ottimizzare le operazioni nell’intero impianto di produzione”, ha dichiarato Blake Moret, Presidente e CEO di Rockwell Automation.
“La combinazione di robot autonomi e del controllo di linea basato su PLC è da tempo il sogno dei responsabili di stabilimento di diversi settori come quello dell’automotive e dei CPG. Con Clearpath, Rockwell Automation si trova in una posizione unica per realizzare questo sogno in quasi tutti i settori verticali discreti e ibridi, ottimizzando la pianificazione, le operazioni e la forza lavoro”.
I dati provenienti dalle soluzioni di Rockwell Automation e dagli AMR di OTTO Motors saranno sfruttati nelle applicazioni di gestione delle informazioni Software as a Service alimentate dall’intelligenza artificiale, come Plex e Fiix, entrambi aziende di Rockwell Automation.
In tal modo, Rockwell Automation fornirà una soluzione unificata per la produzione, abilitando l’esecuzione e l’ottimizzazione autonome per aumentare l’efficienza e permettere la tracciabilità e gli aggiustamenti in tempo reale. La tecnologia combinata amplificherà anche le pratiche di consulenza logistica di produzione di Kalypso.
“I clienti industriali sono sottoposti alla crescente pressione del fare di più con meno. La logistica di produzione autonoma sta diventando una necessità per raggiungere gli obiettivi e rimanere competitivi. Siamo entusiasti di unirci a Rockwell Automation e di contribuire all’espansione della sua leadership nella movimentazione avanzata dei materiali”, ha dichiarato Matt Rendall, co-fondatore e CEO di Clearpath. “Insieme, creeremo luoghi di lavoro più sicuri e produttivi grazie alla tecnologia autonoma”.
I dettagli dell’operazione
Fin dalla sua fondazione nel 2009, Clearpath ha iniziato a fornire tecnologia robotica ai mercati globali della ricerca e dello sviluppo e nel 2015 ha lanciato la divisione OTTO Motors.
L’acquisizione sarà finanziata con una parte dei proventi della vendita della partecipazione di Rockwell Automation in PTC. È soggetta alle consuete approvazioni normative e si prevede che si concluda nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024 di Rockwell Automation. Alla chiusura, Clearpath farà capo al segmento operativo Intelligent Devices di Rockwell Automation.
Goldman Sachs & Co. LLC ha ricoperto il ruolo di consulente finanziario di Rockwell Automation.
Foto Fonte Shutterstock
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Vigel acquista da Gildemeister la linea CTV 3rd Generation
Vigel Manufacturing Technologies, azienda italiana ai vertici nel settore industriale della produzione di macchine utensili e riconosciuta a livello internazionale tra i pionieri della tecnologia multimadrino applicata a centri di lavoro, ha annunciato l’acquisizione dalla società tedesca Gildemeister...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...
-
Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
Nuovi terminali grafici OptixPanel di Allen-Bradley
Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una linea di terminali grafici in grado di aiutare i costruttori a differenziare le loro macchine e soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative. L’ OptixPanel di Allen-Bradley è anche compatibile col...