Rockwell Automation e Stratus spingono l’implementazione di architetture di processo Industry 4.0
"Solution in a Box" consente ai team operativi e agli integratori di sistemi di accelerare e scalare le implementazioni multisito nelle edge location

Stratus Technologies ha annunciato un’architettura di controllo dei processi “Solution in a Box” per un’implementazione rapida e semplice in edge location che richiedono 2.000 I/O o meno. La soluzione esegue il software Rockwell Automation PlantPAx 5.0 su Stratus ztC Edge, con prestazioni testate, caratterizzate e convalidate da Stratus e Rockwell Automation, per garantire un’implementazione rapida e affidabile da parte dei team operativi e degli integratori di sistemi utilizzando un unico dispositivo edge computing di livello industriale montato su pannello.
Distribuzione più rapida in più posizioni con PlantPAx “Solution in a Box”
“Che si tratti di controllo nella gestione di acqua e acque reflue, costruttori di macchine che innovano per i loro clienti o gestione di risorse remote nel settore petrolifero e del gas, non esiste un approccio unico per raggiungere l’eccellenza operativa. Le aziende richiedono dati a livello di impianto e soluzioni di controllo con elevata disponibilità in grado sia di aumentare che di diminuire in base al caso d’uso e alla posizione, pur essendo convenienti e facili da implementare”, ha affermato Dave Rapini, Business Manager per PlantPAx presso Rockwell Automation.
La capacità di portare le applicazioni mission-critical dove sono più necessarie tramite l’Edge Computing permette scalabilità e acquisizione dei dati in tempo reale e, dunque, eccellenza operativa. La piattaforma semplice, protetta e automatizzata di Stratus con tolleranza agli errori e funzionamento zero-touch sta alimentando la disaggregazione di grandi architetture di processo, tradizionalmente implementate a livello 3 e 4 del modello Purdue. L’architettura combinata di Stratus e Rockwell Automation “Solution in a Box” offre un approccio flessibile per scalare le capacità dell’Industria 4.0 in una gamma di ambienti come prima non era possibile fare.
L’architettura “Solution in a Box” PlantPAx 5.0 e ztC Edge
PlantPAx è un sistema di controllo distribuito a livello di impianto (DCS) che utilizza una piattaforma di automazione comune per integrare perfettamente sia il controllo di processo che quello discreto, nonché le informazioni a livello di impianto. La versione 5.0 migliora la disponibilità delle risorse di sistema che promuovono la conformità nei settori regolamentati e consente l’analisi a tutti i livelli dell’azienda. Flussi di lavoro intuitivi e l’uso di standard di sicurezza informatica leader del settore aiutano i team a progettare, implementare e supportare un’infrastruttura DCS per arrivare più velocemente sul mercato per migliorare le prestazioni e la redditività.
ztC Edge è una piattaforma di edge computing di livello industriale che offre ridondanza integrata per eliminare i tempi di inattività non pianificati e soddisfa i requisiti di Classe 1 Divisione 2 per operare in ambienti pericolosi. Pur soddisfacendo i requisiti di sicurezza e prestazioni IT standard, ztC Edge è semplice da implementare, protetto da interruzioni e minacce e funziona in modo autonomo. La piattaforma Edge Computing zero-touch può essere installata rapidamente in una singola posizione o in più posizioni senza la necessità di competenze specialistiche o supporto IT.
Scalabile e plug-n-play per l’infrastruttura OT
Craig Resnick, Vice President, ARC Advisory Group, ha dichiarato: “Le aziende sono sempre più alla ricerca di soluzioni edge scalabili che si adattino facilmente alle loro risorse esistenti e all’infrastruttura OT e le aiutino a ottenere la flessibilità, la visibilità in tempo reale, l’eccellenza operativa e la resilienza operativa necessarie per sostenere le loro attività in un mondo dove spesso l’unica certezza è l’incertezza”. Ha continuato Resnick: “Dal punto di vista dell’implementazione, l’architettura di controllo del processo ‘Solution in a Box’ di Stratus e Rockwell Automation non solo risponde alle richieste del mercato per i settori, come quello alimentare, farmaceutico e delle scienze della vita, ma lo fa anche in modalità plug-n-play, la più adatta a distributori e partner di canale”.
Frank Hill, Director Rockwell Partnership presso Stratus, ha dichiarato: “La ridondanza di ztC Edge a livello di elaborazione abbinata alla ridondanza DCS PlantPAx a livello di controllo è una combinazione formidabile per la prevenzione dei tempi di inattività per applicazioni mission-critical. Collaborando con Rockwell Automation per caratterizzare questa soluzione congiunta, stiamo offrendo un enorme balzo in avanti per le operazioni e gli integratori”. Quindi ha aggiunto: “Con il design di livello industriale di ztC Edge, i team possono ora installare l’Edge Computing ridondante e virtualizzato sulla guida DIN nello stesso cabinet dei controller DCS PlantPAx, anche in ambienti difficili. Inoltre, la virtualizzazione integrata di ztC Edge consente agli utenti di integrare più soluzioni – applicazioni PlantPAx e ThinManager di Rockwell che in precedenza richiedevano più computer – in un’unica piattaforma che offre enormi risparmi per ingegneria, operazioni e manutenzione”.
L’architettura Solution-in-a-Box include:
• Immagine consolidata PASS di Rockwell Automation
• PASS (Process Automation System Server) – FactoryTalk View
• FactoryTalk AssetCentre
• FactoryTalk Historian
• FactoryTalk VantagePoint
• Rockwell Automation Application Server -OWS: server desktop remoto (RDS) ThinManager per accesso remoto, mobile e tablet
• Stratus ztC Edge 110i (sistema singolo con opzione ridondante) – testato in modalità fault tolerant e alta disponibilità
Basata sulla caratterizzazione congiunta di Stratus e Rockwell Automation, la soluzione supporta ambienti fino a:
• Fino a 2.000 punti I/O
• Fino a 5 controller Logix ridondanti
• Fino a 10 client
• Fino a 5.000 tag storici
Immagine fonte Pixabay/hanyalashkar
Contenuti correlati
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa
Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Un ponte tra il livello OT e quello IT: I vantaggi commerciali del TSN
La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT)...
-
Gli ultimi computer industriali Cincoze, presentati da Contradata, portano nuova vitalità all’automazione
Contradata presenta gli ultimi computer industriali Cincoze, che portano nuova vitalità all’automazione industriale; Cincoze ha infatti lanciato nuove soluzioni nell’ambito delle linee di prodotti Rugged Computing – Diamond (serie DS-1400). La serie DS-1400 (DS-1400, DS-1401, DS-1402) ha migliorato...
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...