Robotica industriale: ricavi a 29 miliardi di dollari entro il 2030
Robot utilizzati in operazioni a distanza e piattaforme robotiche indipendenti dall'hardware le tendenze nascenti, con un enorme potenziale di crescita in futuro
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La pandemia globale e la mancanza di forza lavoro spingono l’adozione di soluzioni di robotica e l’automazione del lavoro, temi che continuano dunque a essere dominanti nelle agende delle aziende manifatturiere. Nel suo ultimo report (*), la società di ricerca dei trend tecnologici, ABI Research, indaga sulle ultime tendenze dell’industria della robotica che spingono ulteriormente l’adozione di soluzioni di automazione, in particolare l’uso di robot utilizzabili a distanza e di piattaforme hardware robotiche ‘agnostiche’.
Il Covid-19 ha portato a un significativo aumento della richiesta di soluzioni automatizzate nei settori del commercio e dell’industria. Come ci si aspettava, il 2021 è stato un buon anno per AMR (Automated Mobile Robots) e sUAS (Small Unmanned Arial Systems). A ogni modo, le richiesta del mercato va oltre questi due ambiti. I robot che possono essere impiegati a distanza stanno diventando sempre più richiesti, sulla spinta di applicazioni quali ma gestione dei materiali su grandi altezze, test non distrutivi e ispezione di infrastrutture critiche, così come nel campo delle costruzioni. Si prevede che i ricavi delle applicazioni di robotica da campo raggiungeranno i 29 miliardi di dollari entro il 2030.
“Il concetto di robot impiegati da remoto non è affatto nuovo” afferma Lian Jye Su, Principal Analyst, Industrial, Collaborative, & Commercial Robotics presso ABI Research. “I veicoli guidati da remoto sott’acqua (ROV) così come i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) ne sono gli esempi più comuni. A ogni modo, questi hanno scarsa destrezza e flessibilità e il loro impiego è spesso limitato a compiti specifici. Robot guidati da remoto più nuovi, come Guardian XT di Sarcos Robotics, sono dotati di grande agilità e modilità, elevata larghezza di banda e connettività 5G e possono essere equipaggiati con vari strumenti terminali. Inoltre, gli utenti finali li possono personalizzare per un’ampia gamma di operazioni complesse”.
Un altro trend nascente nel campo della robotica industriale è costituito dalle piattaforme di robotica ‘agnostiche’ dal punti di vista hardware. Dal momento che gli utenti finali sono alla continua ricerca di hardware robotico più sofisticato per automatizzare più flussi di lavoro, richiedono lo sviluppo di diverse tipologie di robot. Sfortunatamente, la maggior parte, se non tutti, di questi robot vengono da fornitori diversi. “Al momento, la maggior parte dei robot sono pensati per operare come dispositivi indipendenti. Il panorama frammentato dei robot impiegati nell’automazione dei flussi di lavoro rende davvero complicato riuscire a gestirli tutti da un unico software, come un sistema WMS (Warehouse Management System), o una piattaforma cloud comune” spiega Su.
Gli utenti finali sono alla ricerca di piattaforme software che facilitino il roll out su larga scala tramite uno sviluppo comune, un rapido onboarding, orchestrazione e manutenzione. Le piattaforme hardware robotica ‘agnostiche’ puntano a risolvere la sfida offrendo una piattaforma unica che possa essere adattata a tutti i robot. Fra i soggetti chiave in questo ambito figurano Augmentus, Energid, Formant.AI, Freedom Robotics, Intrinsic e MOV.AI. Oltre alle funzionalità prima citate, offrono anche template per la pianificazione del movimento, ambienti di simulazione realtime, integrazione di ML (Machine Learning) e sincronizzazione del digital twin di tutti i tipi di robot e componenti. Con questo sviluppo, il mercato del software per la robotica in maturazione crescerà di 17 volte entro i prossimi dieci anni.
“Un’altra importante funzionalità di queste piattaforme è la loro compatibilità e il supporto ROS (Robot Operating System) e ROS 2. I pacchetti software ROS sono stati ampiamente adottati dall’industria. La compatibilità con ROS è critica per gli sviluppatori di robotica e di applicazioni in quanto minimizza il tempo che si deve spendere per le operazioni di riprogettazione e riconfigurazione e assicura una più rapido time-to-market” conclude Su.
(*) Fonte ABI Research – “Nascent Trends in Robotics: Teleoperation, Platformization, and Consolidation” application analysis report
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
OnRobot guida la crescita del mercato con D:PLOY
Nel rispetto della propria missione di abbattere le barriere dell’automazione e portarne i vantaggi ad aziende di ogni dimensione, OnRobot introduce D:PLOY, la prima piattaforma automatizzata del settore per la creazione, esecuzione, monitoraggio e ridistribuzione di applicazioni...
-
Le tendenze 2023 per il CRM B2B secondo Softeam
Il 2023 è iniziato e, dopo i bilanci di fine anno, è tempo di proiezioni per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto! In particolare, mi concentro sulle sfide che vedranno come protagoniste le aziende di produzione di...
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Inizia l’era della robotica modulare e scalabile con gli attuatori J&T di Automationware
AutomationWare (AW) ha scelto un approccio personale al mondo dei robot, producendo attuatori ad alta tecnologia, che utilizza sia per produrre in prima persona soluzioni robotiche (in particolare bracci collaborativi con configurazioni, misure e payload particolari), sia per...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...
Scopri le novità scelte per te x
-
OnRobot guida la crescita del mercato con D:PLOY
Nel rispetto della propria missione di abbattere le barriere dell’automazione e portarne i vantaggi ad aziende di...
-
Le tendenze 2023 per il CRM B2B secondo Softeam
Il 2023 è iniziato e, dopo i bilanci di fine anno, è tempo di proiezioni per iniziare...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...