Robot Abb di taglia grande per la movimentazione materiali

Otto varianti con capacità di carico da 70 a 180 kg supportano anche applicazioni in fonderia, forgiatura, gomma, plastica e costruzioni metalliche.
Abb ha aggiunto due nuove famiglie di robot alla sua gamma di modelli di grandi dimensioni per applicazioni produttive complesse. Con velocità, precisione, flessibilità e robustezza maggiori, unitamente ai cavi di processo integrati, i robot IRB 5710 e 5720 offrono maggiore produttività e prestazioni superiori grazie alla maggiore disponibilità (uptime), per applicazioni quali fabbricazione di veicoli elettrici, fonderia, forgiatura, gomma, plastica e costruzioni metalliche.
Disponibili in otto varianti, i robot IRB 5710 e IRB 5720 presentano un’ampia scelta di capacità di carico da 70 a 180 kg, con sbracci da 2,3 a 3 metri. Entrambe le famiglie di robot sono idonee allo svolgimento di svariati compiti in produzione, fra cui movimentazione di materiali, asservimento di macchine e assemblaggio, oltre a operazioni specifiche nella fabbricazione di veicoli elettrici, come il pick-and-place di moduli batteria, l’assemblaggio ad alta precisione e la movimentazione di parti. In virtù dei vantaggi che offrono, questi robot sono ideali per applicazioni di stampaggio plastica, fusione di metalli, pulizia e verniciatura.
Entrambe le famiglie di robot sono comandate dalla nuova unità di controllo OmniCore V250XT di ABB, l’ultima nata della famiglia OmniCore. Dotato delle tecnologie di motion control TrueMove e QuickMove di ABB, il controller OmniCore V250XT consente ai robot IRB 5710 e IRB 5720 di offrire velocità ai vertici della propria categoria, aumentando la capacità produttiva con tempi di produzione inferiori. Grazie alla loro eccellente ripetibilità di posizionamento (0,04-0,05 mm), ripetibilità delle traiettorie (0,1-0,14 mm) e precisione delle traiettorie (1-1,2 mm), IRB 5710 e IRB 5720 sono più precisi di altri robot delle rispettive classi, offrendo così il massimo livello di qualità in produzione.
Un’ulteriore protezione da danni e usura dei cavi è garantita dal DressPack integrato LeanID di Abb, che consente di instradare i cavi di processo all’interno del braccio superiore del robot e lungo il polso, evitando che corrano esternamente. Questa soluzione elimina i cavi pendenti, proteggendoli da calore e urti, che sono cause comuni di problemi di manutenzione, riducendo potenzialmente i tempi morti e i costi di manutenzione e allungando di molti anni la vita utile dei robot. LeanID semplifica anche la programmazione e la simulazione con il software di programmazione offline RobotStudio di Abb, grazie alla prevedibilità dei movimenti dei cavi.
Entrambe le gamme di robot hanno diverse opzioni di montaggio: a pavimento, inclinato, a soffitto e a semi-mensola per la massima flessibilità in produzione. Altre applicazioni per processi quali saldatura, taglio o erogazione verranno rese disponibili nel 2023.
Contenuti correlati
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...
-
Selezionare lo strumento giusto
Kuka impiega SuperTest quale strumento decisionale per scegliere, progetto per progetto, come compilatore C/C++ e libreria standard utilizzare per garantire la sicurezza funzionale dei suoi robot avanzati Leggi l’articolo
-
La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere...
-
Dove robotica e motion si integrano, nasce RTA Robotics
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile 2022 ed è attiva nella vendita e integrazione di robot antropomorfi e Scara offerti alla filiera dei costruttori di macchine automatiche industriali e dei system...
-
Sistemi di presa tramite vuoto Coval per robot e cobot
Coval offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate, dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot che robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare...
-
Epson amplia la gamma di robot Scara di fascia alta
Epson ha ampliato la gamma di innovativi robot Scara con l’aggiunta di due nuovi modelli: GX4 e GX8. Estremamente compatti e versatili, questi robot stabiliscono nuovi standard prestazionali: sono progettati per ottimizzare produttività, velocità e precisione in...
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Doppio riconoscimento per il design Motoman GP4 e Motoman SG400 Scara vincono il premio Red Dot
Compatto e veloce, Motoman GP4 di Yaskawa ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Con velocità fino a 1.000 °/s, il nuovo Motoman GP4 è agile ed estremamente veloce. La sua eccellente ripetibilità di +/-...
-
A SPS Italia 2022 riflettori puntati sulla Total Solution Yaskawa
In occasione di SPS Italia 2022 (Parma, 24-26 maggio), Yaskawa dà appuntamento ai visitatori al Pad 5 stand E26 con uno stand studiato appositamente per ospitare rappresentanze dell’intero mondo Yaskawa: non solo le divisioni Robotics e Drives, Motion...