Rivoluzione cloud: la strategia per le infrastrutture digitali della P.A.
Attivo il nuovo Maggioli Data Center Cloud all’interno del Campus Data Center di DATA4 Group a Milano Cornaredo
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La strategia per le infrastrutture digitali in Italia si inserisce nel percorso strategico e di investimenti intrapreso dall’Unione Europea, che ha pubblicato un piano d’azione sulla gestione dei dati e sull’intelligenza artificiale.
Secondo il documento dell’Unione Europea la trasformazione digitale dell’economia UE dipende dallo sviluppo di infrastrutture in grado di gestire i dati, che siano sicure, efficienti dal punto di vista energetico, economiche e che funzionino secondo i migliori standard di qualità. È necessaria dunque una strategia per le infrastrutture digitali.
Secondo una stima dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) in Italia operano circa 11.000 data center di varie dimensioni e capacità, gestiti da 22 mila Pubbliche Amministrazioni. Questa situazione genera enormi problemi, in termine di spreco di risorse (soldi per la gestione e la manutenzione, energia, impianti di raffreddamento, ecc.) e di sicurezza (si tratta spesso di infrastrutture ridotte in pessime condizioni, o che magari si trovano in aree a rischio idrogeologico, che gestiscono i nostri dati).
In questo contesto il Gruppo Maggioli ha messo in campo un nuovo data center, che affianca e potenzia i due già esistenti. Il nuovo MDC01 Maggioli Data Center Cloud è un vero e proprio fiore all’occhiello e si è già posizionato in maniera ‘topclass’ rispetto alla media dei competitor esistenti. Il data center è stato sviluppato in completa autonomia, dalla fase di progettazione e implementazione delle infrastrutture (100% di proprietà) alla gestione hardware-software, garantendo così al cliente una totale indipendenza strategica e offrendo una completa copertura dei servizi cloud con accreditamenti AgID, sia di tipologia IaaS (Infrastructure as a Service) sia PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service), nonché tutte le tipologie di servizio cloud previste da AgID.
Il nuovo data center cloud Maggioli che si affianca a due esistenti, a Mantova e Bologna, è situato all’interno del Campus Data Center di DATA4 Group a Milano Cornaredo, un sito ad altissima resilienza (Rating 4/Tier IVs) capace di garantire fino a 38 megawatt con doppia connessione di rete e interconnesso direttamente al Milan Internet Exchange (MIX) per garantire la massima connessione.
Una struttura garantita da autorevoli certificazioni a iniziare dalla ISO 270001 ed ISO 45001 (relative alla sicurezza), la OPENIX DC OIX-2 (per la connettività) nonché la ISO 5001 e ISO 14001 in merito, rispettivamente, agli aspetti energetici e ambientali.
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza pluriennale per l’intero campus TU Delft, la più antica e grande università tecnica pubblica dei Paesi Bassi, classificata al decimo...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk
Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...
-
Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative
La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla...
Scopri le novità scelte per te x
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...