Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

Pubblicato il 1 giugno 2023
Michele Bonfiglioli supply chain

L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle abitudini e dei comportamenti dei consumatori sempre più legati alla sostenibilità sono tra i fattori con cui la produzione oggi si deve confrontare e a cui deve sapersi adeguare. Su uno scenario internazionale scioccato dalla rapida successione di eventi dirompenti che non ha precedenti nella storia recente, dalla pandemia globale alla guerra in Ucraina e alla conseguente alterazione degli equilibri economici internazionali.

Sebbene l’industria manifatturiera abbia mostrato un’incredibile capacità di reazione e si stia ora riprendendo rapidamente, “per mantenere lo slancio i produttori devono accelerare il ritmo della trasformazione industriale e progettare catene di approvvigionamento adatte all’era di sconvolgimenti economici, geopolitici e sociali che stiamo vivendo”, commenta Michele Bonfiglioli, ad di Bonfiglioli Consulting, società di consulenza italiana con presenza internazionale, da 50 anni al fianco delle aziende italiane per sostenerne la crescita.

The 2022 World Manufacturing Report di Bonfiglioli Consulting definisce i nuovi trend nell’ambito della Supply Chain, pensando a una catena di approvvigionamento che comprende tutto, dalla consegna dei materiali di base dal fornitore al produttore fino alla consegna all’utente finale nell’ottica di nuove metodologie gestionali.

Se fattori come dinamiche e tempistiche della disponibilità dei materiali strategici o la definizione delle restrizioni commerciali sulla disponibilità dei fornitori sono al di fuori del controllo di chi governa la catena di approvvigionamento, molto si può fare in ambiti strategici per rinsaldare e fortificare la supply chain.

La gestione del magazzino e trasformazione dell’approccio lean: alla filosofia Just in time oggi è necessario affiancare un approccio Just in case per alcuni materiali sensibili, per un approvvigionamento critico: quindi non più sempre riduzione delle scorte al minimo e approvvigionamento in funzione della domanda dei consumatori, ma, per alcune categorie specifiche di prodotti, è preferibile al contrario un accumulo di scorte per poter avere a magazzino, in qualsiasi momento, tutto il necessario nel caso di un aumento repentino della domanda. Questo per poter fronteggiare in modo efficace eventuali picchi del mercato e per poter panificare le spese. “È una delle trasformazioni indotte della pandemia, durante la quale molte aziende hanno subìto forti interruzioni delle forniture, creando così un disallineamento tra la ripresa della domanda e la lenta reattività dell’offerta”, spiega Michele Bonfiglioli, seconda generazione dell’attività imprenditoriale di famiglia, pioniera del metodo lean in Italia dagli anni Novanta, che ha poi elaborato la metodologia proprietaria del Lean World Class.

Nuovi criteri nella selezione di fornitori: la scelta non può più essere esclusivamente basata, come in passato, su fattori di costo, ma deve tener contro soprattutto della capacità di consegna di materiali anche nell’eventualità del verificarsi di rischi improvvisi e della comprovata attenzione all’ambiente e al rapporto con i dipendenti, in osservanza alla richiesta delle norme europee sulla sostenibilità ambientale e sociale. È sempre più necessario inoltre scegliere un approvvigionamento doppio o incrociato per rendere più stabile la supply chain, anche privilegiando catene locali o regionali meno esposte al rischio di crisi globali. “Matrici di portafoglio e di relazione sempre più evolute, sono fondamentali per assumere decisioni veloci ma in ogni caso basate su fatti e dati. Algoritmi di intelligenza artificiale – continua Michele Bonfiglioli- oggi ci aiutano a costruire correlazioni tra fattori di business e di rischio, definendo simultaneamente il tipo di relazione da sviluppare con i fornitori.”

Digitalizzazione delle filiere, condivisione in tempo reale dei dati operativi tramite piattaforme comuni e sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale, sono oggi i principali obiettivi da raggiungere. Grazie all’intelligenza artificiale è possibile un’analisi più rapida della supply chain, della domanda, delle operazioni, dei processi e delle procedure. AI si è dimostrata utile nella previsione della domanda e nella relativa pianificazione sincronizzata, nella gestione automatizzata del magazzino, nella progettazione e nello sviluppo automatizzati e nei servizi connessi alla gestione ad alto livello della rete di fornitura.  L’uso di tecnologie e piattaforme digitali ha un impatto diretto sulla progettazione della supply chain. “Le logiche predittive potranno aiutare molto a contenere gli effetti di fenomeni improvvisi e difficilmente prevedibili altrimenti. L’obiettivo è connettere e recuperare dati e stati indispensabili alla predizione del tempo di attraversamento o alla probabilità che il processo si concluda buono al primo colpo” continua Michele Bonfiglioli. Man mano che i prodotti diventano più digitalizzati, si apre l’opportunità di posticipare il punto di disaccoppiamento delle varianti di prodotto. In prospettiva, i prodotti altamente digitalizzati per il cliente finale possono avere lo stesso design fisico standard, mentre l’attivazione di funzionalità specifiche via software ne consente la personalizzazione in fase avanzata di progettazione e produzione.

In conclusione un capitolo fondamentale riguarda la cybersecurity: i rischi informatici sono oggi più elevati che mai e il loro impatto è sempre più grave sulle attività produttive. Questo significa che ogni organizzazione deve adottare le opportune misure di difesa. La mancata implementazione di strategie di sicurezza informatica, di piani di risposta, di informazioni chiare ai dipendenti su come reagire a un attacco informatico, unitamente alla mancanza di chiarezza sul framework normativo, aggravano i potenziali impatti negativi di tali attacchi.



Contenuti correlati

  • TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT

    TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • I profili safety per le reti OT

    Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...

  • Europa unita nella sicurezza

    La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro

    Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...

Scopri le novità scelte per te x