È nuovo. È connesso. Il riduttore smart di Wittenstein

I riduttori smart con funzionalità “cynapse” di Wittenstein alpha sono dotati di sensoristica integrata, capacità di analisi dei dati e interfaccia IO-Link. Sono strumenti preziosi per registrare in modo diretto i valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio. Inoltre permettono di monitorare i rispettivi valori di soglia configurabili individualmente; impresa talvolta ardua nella pratica, perché non è facile stabilire, ad esempio, il livello di vibrazioni considerato “normale” o la forza di accelerazione oltre la quale fare scattare un allarme per vibrazioni eccessive.
Lo sviluppo di impianti più “intelligenti” da parte dei costruttori è in piena evoluzione, così come la digitalizzazione del parco macchine esistente da parte degli utilizzatori. Le imprese vogliono eliminare guasti e malfunzionamenti, ridurre i costi, produrre in modo sostenibile senza scarti o migliorare l’efficienza energetica dei processi.
In quest’ottica Wittenstein alpha ha sviluppato dei riduttori “parlanti”: grazie al sensore cynapse possono, infatti, registrare e memorizzare diverse variabili di processo e ambientali che influenzano il riduttore in esercizio e comunicarle ai sistemi di automazione e a tutte le più comuni piattaforme IoT industriali (IIotT).
Questa funzionalità dei riduttori smart – denominata “cynapse” – comprende modulo sensore, uscita dati via IO-Link e relativa connettività I4.0, ma può essere ulteriormente ampliata con diverse funzioni logiche integrate per realizzare applicazioni personalizzate.
Con cynapse si raggiungono livelli ancora maggiori di trasparenza, prestazioni, affidabilità e disponibilità anche degli assi più complessi. Si riescono, inoltre, a rilevare tempestivamente eventuali stati di funzionamento critici, con riduzione al minimo del rischio di danni al riduttore e alla trasmissione e abbattimento dei costi per riparazioni o guasti alle macchine. I dati raccolti possono, poi, essere integrati in modo efficiente nei programmi di manutenzione e assistenza dell’intera macchina o dell’impianto, con conseguente ottimizzazione degli investimenti.
I riduttori con sensore cynapse sono del tutto identici per design e ingombri alle serie standard; in questo modo le soluzioni esistenti non necessitano di alcuna modifica. L’unico elemento che li differenzia è il sensore, completamente integrato nel riduttore.
La variante smart è ora disponibile per i riduttori Premium (come i riduttori extra performanti con uscita ad albero e flangia con fori ad asola XP+ o la serie con flangia in uscita e gioco torsionale ≤ 1 RP+), ma verrà estesa a tutte le serie. Un importante traguardo per la produzione interconnessa auspicata da Industria 4.0. e per la trasformazione digitale dei processi e delle strutture di produzione, perché forniscono informazioni aggiuntive che i sistemi di automazione e le applicazioni cloud possono utilizzare per aumentare la flessibilità, la disponibilità e la produttività delle macchine e degli impianti.
I riduttori con sensori cynapse si inseriscono nell’ambito della trasformazione digitale, guidata dalla tecnologia smart, su cui da qualche tempo sta investendo anche Wittenstein per dare ai clienti un’ampia gamma di prodotti e servizi digitali.
Tra questi il nuovo portale web Wittenstein Service Portal dove, semplicemente inserendo il numero di serie o scansionando il codice a barre del proprio prodotto, il cliente ha accesso a tutte le informazioni, spiegazioni e dati tecnici, video tutorial sul montaggio e la messa in servizio, documentazione, i file dei firmware e i riferimenti di contatto. Attraverso il Service Portal è anche possibile richiedere in maniera facile e veloce la sostituzione di un prodotto o fare una richiesta di reso per ispezione o riparazione. La app per utilizzare questo servizio è scaricabile in qualsiasi momento da qualsiasi smartphone o PC.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Consorzio PI Italia: il network continua a crescere
Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...
-
Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO
Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...
-
Nuove funzioni per track e shuttle
B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio AcopoStrak, SuperTrak e Acopos 6D creano possibilità in nuove aree di applicazione, generando interessanti opportunità di mercato per costruttori di macchine...
-
Formazione, reskilling e competenze
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere, trattenere e trovare il ‘capitale umano’ Leggi l’articolo
-
La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0
Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...
-
Argesystems e Wittenstein, collaborazione di successo
Iniziare come giovane realtà con piccoli progetti e, successivamente, essere riconosciuti dal mercato come un’azienda in grado di offrire soluzioni altamente performanti è il percorso fatto da Argesystems. Un percorso importante, in cui è stata accompagnata e sostenuta anche da...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...